0 |
Messa in serv. |
1 |
Mod.par.sic.est. |
2 |
Modalil. esperto |
3 |
Nessuno/a |
4 |
CurrentOutput_ActInstance |
5 |
Regolazione |
6 |
Disattivo/a |
7 |
4 mA |
8 |
20 mA |
9 |
Calcola |
10 |
Reset |
11 |
Modal. guasto (34) |
12 |
Selezionare la condizione di allarme per il valore di uscita in corrente |
13 |
(a) Min. |
14 |
(b) Max. |
15 |
(c) Ult.val.valido |
16 |
(d) Valore attuale |
17 |
(e) Valore definito |
18 |
Corrente guasto (35) |
19 |
Impostare il valore di uscita in corrente per la condizione di allarme |
20 |
mA |
21 |
.2f |
22 |
Corrente fissata (33) |
23 |
Definisce la corrente di uscita fissa. |
24 |
Valore 4 mA |
25 |
Inserire il valore per 4 mA |
26 |
.3f |
27 |
|
28 |
% |
29 |
%/min |
30 |
%/s |
31 |
° |
32 |
°C |
33 |
°C/s |
34 |
°F |
35 |
°F/s |
36 |
°R |
37 |
µs |
38 |
A |
39 |
cm |
40 |
cm/min |
41 |
cm³ |
42 |
d |
43 |
dB |
44 |
dB/mm |
45 |
dm³ |
46 |
ft |
47 |
ft/h |
48 |
ft/s |
49 |
ft³ |
50 |
ft-in-16 |
51 |
ft-in-8 |
52 |
h |
53 |
hl |
54 |
Hz |
55 |
impGal |
56 |
in |
57 |
in/min |
58 |
in/s |
59 |
K |
60 |
K/s |
61 |
kg |
62 |
ks |
63 |
l |
64 |
lb |
65 |
m |
66 |
m/h |
67 |
m/s |
68 |
m³ |
69 |
mm |
70 |
mm/s |
71 |
ms |
72 |
mV |
73 |
None |
74 |
pF |
75 |
ppm |
76 |
rad |
77 |
s |
78 |
t |
79 |
ton |
80 |
unknown |
81 |
UsGal |
82 |
V |
83 |
Valore 20 mA |
84 |
Inserire il valore per 20 mA |
85 |
Asseg.usc.cor. |
86 |
Selezionare la variabile di processo per l'uscita in corrente |
87 |
Livel.linearizz. |
88 |
Distanza |
89 |
Temp.elettronica |
90 |
Ampiez.relat.eco |
91 |
Us.an.diag.av1 |
92 |
Us.an.diag.av2 |
93 |
Area incoupling |
94 |
CorrenteMisura1 |
95 |
Visualizza il valore attuale della corrente di uscita che è attualmente misurata |
96 |
CorrenteMisura2 |
97 |
Modalità misura |
98 |
Selezionare la modalità di misura per l'uscita |
99 |
Standard |
100 |
Inverso |
101 |
Range corrente (32) |
102 |
Selezionare il campo di corrente per l'uscita del valore di processo e il livello superiore/inferiore per il segnale di allarme |
103 |
(a) 4...20 mA |
104 |
(b) 4...20 mA NAMUR |
105 |
(c) 4...20 mA US |
106 |
(d) Corrente fissata |
107 |
Stato |
108 |
u |
109 |
Corren. uscita1 |
110 |
Visualizza il valore attuale calcolato dell'uscita di corrente |
111 |
Corren. uscita2 |
112 |
Modalità avvio |
113 |
Min. |
114 |
Max. |
115 |
Valore definito |
116 |
Corrente avvio |
117 |
Sim.corr.usc. 1 (46) |
118 |
Commutare la simulazione dell'uscita di corrente ON e OFF. |
119 |
Attivo/a |
120 |
Sim.corr.usc. 2 (46) |
121 |
Val.corr.usc. 1 |
122 |
Inserire il valore di corrente di simulazione |
123 |
Val.corr.usc. 2 |
124 |
Smorz. uscita |
125 |
Impostare il tempo di reazione per il segnale dell'uscita in corrente alle fluttuazioni del valore misurato |
126 |
.1f |
127 |
Val. tarat. sup. |
128 |
Val. tarat. inf. |
129 |
Turn down |
130 |
RitardoAllarme1 (60) |
131 |
.0f |
132 |
RitardoAllarme2 (60) |
133 |
Valore |
134 |
.4f |
135 |
Tipo calcolo 1 (64) |
136 |
(a) Disattivo/a |
137 |
(b) Massimo |
138 |
(c) Minimo |
139 |
(d) Media |
140 |
(e) Deviaz. standard |
141 |
(f) Dif. max. - min. |
142 |
(g) Pendenza |
143 |
Tipo calcolo 2 (64) |
144 |
Mod.controllo 1 (69) |
145 |
(b) Soglia superiore |
146 |
(c) Soglia liv. inf. |
147 |
(d) Nel campo |
148 |
(e) Fuori campo |
149 |
Mod.controllo 2 (69) |
150 |
Ass.seg.ev.AD 1 (80) |
151 |
Guasto (F) |
152 |
Richie.manut.(M) |
153 |
Contr.funz. (C) |
154 |
Non in spec. (S) |
155 |
NessunEffetto(N) |
156 |
Ass.seg.ev.AD 2 (80) |
157 |
Compor.evento 1 (81) |
158 |
Allarme |
159 |
Avviso |
160 |
Solo regis.entr. |
161 |
Compor.evento 2 (81) |
162 |
Isteresi 1 (70) |
163 |
.5f |
164 |
Isteresi 2 (70) |
165 |
Sel.segn.diag.1 (74) |
166 |
Dist. non filtr. |
167 |
Debug sensore |
168 |
CorrenteMisura |
169 |
Tens.morsetti |
170 |
Sel.segn.diag.2 (74) |
171 |
Link AD1 a (75) |
172 |
Usc.digital AD1 |
173 |
Usc.digital AD2 |
174 |
Link AD2 a (75) |
175 |
Link.logicAD1 (76) |
176 |
AND |
177 |
OR |
178 |
Link.logicAD2 (76) |
179 |
Setpoint sup. 1 (77) |
180 |
Setpoint sup. 2 (77) |
181 |
Valore massimo1 |
182 |
Valore massimo2 |
183 |
Setpoint inf. 1 (78) |
184 |
Setpoint inf. 2 (78) |
185 |
Valore minimo 1 |
186 |
Valore minimo 2 |
187 |
PresentInstance 1 |
188 |
Reset min/max 1 |
189 |
Reset max. |
190 |
Reset min. |
191 |
Reset min/max |
192 |
Reset min/max 2 |
193 |
Tempo camp. 1 (79) |
194 |
Tempo camp. 2 (79) |
195 |
Unità calcolo 1 |
196 |
Unità calcolo 2 |
197 |
Inter. visualiz. (36) |
198 |
Impostare il tempo di visualizzazione dei valori misurati se il display alterna tra due valori |
199 |
Retroilluminaz. |
200 |
Attiva e disattiva la retroilluminazione del display locale |
201 |
Disattiva |
202 |
Attiva |
203 |
Gestione Backup (39) |
204 |
Selezionare un'azione per gestire i dati del dispositivo nel modulo display |
205 |
(a) Annullo/a |
206 |
(b) Eseguire backup |
207 |
(c) Ripristino |
208 |
(d) Inizio duplicaz. |
209 |
(e) Confron.impostaz |
210 |
(f) Canc.dat Backup |
211 |
Stato del backup |
212 |
Back up in corso |
213 |
Ripr. in corso |
214 |
Import.in corso |
215 |
Elimin.in corso |
216 |
Confr. in corso |
217 |
Contrasto displ. |
218 |
Adattare l'impostazione del contrasto del display locale alle condizioni ambiente (ad es. illuminazione o angolo di lettura) |
219 |
Smorzam. display |
220 |
Impostare il tempo di reazione del display alle fluttuazioni del valore misurato |
221 |
Posiz.decimal 1 |
222 |
Selezionare il numero cifre decimali per la visualizzazione del valore |
223 |
x |
224 |
x.x |
225 |
x.xx |
226 |
x.xxx |
227 |
x.xxxx |
228 |
Posiz.decimal 2 |
229 |
Posiz.decimal 3 |
230 |
Posiz.decimal 4 |
231 |
Ultimo backup |
232 |
Indica quando l'ultimo backup dei dati è stato salvato nel modulo display |
233 |
Testo intestaz. (55) |
234 |
Inserire il testo dell'intestazione del display |
235 |
Visual.valore 1 |
236 |
Selezionare il valore misurato visualizzato sul display locale |
237 |
Usc.corrent 1 |
238 |
Usc.corrent 2 |
239 |
Ampiez.ass.eco |
240 |
Visual.valore 2 |
241 |
Visual.valore 3 |
242 |
Visual.valore 4 |
243 |
Is clone availab |
244 |
Is restore avail |
245 |
Language |
246 |
Impostare la lingua del display |
247 |
English |
248 |
German |
249 |
French |
250 |
Spanish |
251 |
Italian |
252 |
Dutch |
253 |
Portuguese |
254 |
Polish |
255 |
Russian |
256 |
Swedish |
257 |
Turkish |
258 |
Chinese |
259 |
Japanese |
260 |
Korean |
261 |
Arabic |
262 |
Indonesian |
263 |
Thai |
264 |
Vietnamese |
265 |
Czech |
266 |
Condiz. blocco |
267 |
Indica la protezione da scrittura con la massima priorità attualmente attiva |
268 |
Blocco scritt.HW |
269 |
SIL bloccato |
270 |
Up/download att. |
271 |
Custod.trans.att |
272 |
Tempor. bloccato |
273 |
WHG bloccato |
274 |
FDA bloccato |
275 |
Intestazione (38) |
276 |
Selezionare i contenuti per l'intestazione del display locale |
277 |
Tag dispositivo |
278 |
Testo libero |
279 |
Formato display (1) |
280 |
Selezionare come sono indicati i valori misurati sul display |
281 |
(a) 1 val.Car.Gran |
282 |
(b) 1bargr. + 1val. |
283 |
(c) 2 valori |
284 |
(d) 1ValCarGran+2val |
285 |
(e) 4 valori |
286 |
Def.codice acces |
287 |
Definire il codice di sblocco per l'accesso di scrittura ai parametri |
288 |
Separatore |
289 |
Selezionare il separatore decimale per visualizzare i valori numerici |
290 |
. |
291 |
, |
292 |
Confr.risultato (40) |
293 |
Confronto tra dati attuali del dispositivo e backup di display |
294 |
Serie dati iden. |
295 |
Ser.dati differ. |
296 |
Backup non disp. |
297 |
Dat.Backup corr. |
298 |
Contr. non eseg. |
299 |
Dataset incomp. |
300 |
Mod.oper.a displ |
301 |
Indica autorizzazione di accesso ai parametri via display locale |
302 |
Operatore |
303 |
Manutenzione |
304 |
Assistenza |
305 |
Produzione |
306 |
Sviluppo |
307 |
Formato numero (37) |
308 |
Scegliere formato dei numeri a display |
309 |
Decimale |
310 |
ft-in-1/16'' |
311 |
BitResolution 1 |
312 |
Channel 1 |
313 |
CompressionStatus 1 |
314 |
Compression ok |
315 |
Comp.inefficient |
316 |
Buf too small |
317 |
Comp.W/R overr |
318 |
Compr. failed |
319 |
CompressionType 1 |
320 |
No curve compr. |
321 |
Std curve compr |
322 |
DataId 1 |
323 |
SM EnvCrv |
324 |
SM EnvWeightCrv |
325 |
SM rawEC |
326 |
SM mapping curve |
327 |
SM error doc |
328 |
SM ref. curve |
329 |
SM tank trace |
330 |
DataLength 1 |
331 |
DataPoints 1 |
332 |
DataStream 1 |
333 |
PackageOffset 1 |
334 |
SampleDataType 1 |
335 |
type float32 |
336 |
type float64 |
337 |
data type uint8 |
338 |
data type uint16 |
339 |
data type uint32 |
340 |
data type sint8 |
341 |
data type sint16 |
342 |
data type sint32 |
343 |
TransactionId 1 |
344 |
Read SM data |
345 |
Read map. vector |
346 |
Write map.vector |
347 |
Read ECdiag.data |
348 |
Read ref curve |
349 |
Read history log |
350 |
Lettura eventi |
351 |
Read trend curve |
352 |
End data transf. |
353 |
TriggerDataTransferred 1 |
354 |
TriggerPrepare 1 |
355 |
TriggerStatus 1 |
356 |
VersionInfo 1 |
357 |
XDecimation 1 |
358 |
XEngineeringUnit 1 |
359 |
XMax 1 |
360 |
XMin 1 |
361 |
YEngineeringUnit 1 |
362 |
Digit |
363 |
Comando Burst 1 |
364 |
Selezionare il comando HART che viene inviato al master HART |
365 |
Variab.primaria |
366 |
Corrente/% Range |
367 |
Variabili dinam. |
368 |
Variabili+stato |
369 |
Variabili disp. |
370 |
Stato addizional |
371 |
Comando Burst 2 |
372 |
Comando Burst 3 |
373 |
ModalitàBurst 1 |
374 |
Attivare modalità burst HART per il messaggio burst |
375 |
ModalitàBurst 2 |
376 |
ModalitàBurst 3 |
377 |
VariabileBurst0 |
378 |
Per il comando HART 9 e 33, assegnare una variabile dispositivo HART o variabile di processo a variabile burst |
379 |
Non utilizzato |
380 |
Percent of range |
381 |
Var.secondar(SV) |
382 |
Var.terziar.(TV) |
383 |
Quarta variabile |
384 |
VariabileBurst1 |
385 |
VariabileBurst2 |
386 |
VariabileBurst3 |
387 |
VariabileBurst4 |
388 |
Per comando HART 33, assegna una variabile dispositivo HART o variabile di processo a variabile burst |
389 |
VariabileBurst5 |
390 |
VariabileBurst6 |
391 |
VariabileBurst7 |
392 |
MaxPer.Update |
393 |
Inserire l'intervallo di tempo massimo tra due risposte burst di messaggio uno burst |
394 |
MinPer.Update |
395 |
Inserire l'intervallo di tempo minimo tra due risposte burst di messaggio uno burst |
396 |
LivelTrigBurst |
397 |
Immettere valore di burst trigger che determina insieme allopzione selezionata in 'modalità Burst trigger ' il parametro del tempo di messaggio burst |
398 |
ModoTriggBurst |
399 |
Selezionare l'evento che attiva il messaggio burst |
400 |
Continuo |
401 |
Campo |
402 |
Salita |
403 |
Caduta |
404 |
In carica |
405 |
Codice data HART |
406 |
Descrittore HART |
407 |
ID dispositivo |
408 |
Mostra l'ID del dispositivo per l'identificazione del dispositivo in una rete HART. |
409 |
#.8x |
410 |
Tipo dispositivo |
411 |
Mostra il tipo di dispositivo con cui è stato registrato il dispositivo dalla HART Communication Foundation |
412 |
#.4x |
413 |
ID produttore |
414 |
Mostra il ID device del costruttore registrato dalla HART Communication Foundation |
415 |
Inserire il tag del punto di misura |
416 |
Messaggio HART |
417 |
N. di preamboli |
418 |
Definisce il numero di preamboli nel protocollo HART |
419 |
Indirizzo HART |
420 |
Assegna PV |
421 |
Assegna QV |
422 |
Rev. dispositivo |
423 |
Mostra la revisione del dispositivo con cui è stato registrato il dispositivo dalla HART Communication Foundation |
424 |
#.2x |
425 |
Revisione HART |
426 |
Revisione HW |
427 |
Revisione SW |
428 |
Assegna SV |
429 |
Tag breve HART |
430 |
Definisce il TAG breve del punto di misura |
431 |
Assegna TV |
432 |
CstEmptyValue 1 |
433 |
CstFullValue 1 |
434 |
Tipo linearizzaz (94) |
435 |
(a) Nessuno/a |
436 |
(b) Lineare |
437 |
(c) Tabella |
438 |
(d) Fondo piramidale |
439 |
(e) Fondo conico |
440 |
(f) Fondo inclinato |
441 |
(g) Cilindro oriz. |
442 |
(h) Sfera |
443 |
Unit.mis.linariz (57) |
444 |
Attivare tabella |
445 |
Modalità tabella |
446 |
Manuale |
447 |
Semiautomatica |
448 |
Cancella tabella |
449 |
Estrai tabella |
450 |
Livello (25) |
451 |
Valore utente (26) |
452 |
Numero tabella (24) |
453 |
Unit.mis.linariz (21) |
454 |
Diametro (6) |
455 |
Diametro del serbatoio cilindrico o sferico |
456 |
Calibraz. vuoto (3) |
457 |
Distanza dalla connessione al processo al livello min. |
458 |
EmptyScale 1 |
459 |
Uscit.perdit.eco (27) |
460 |
(a) Ult.val.valido |
461 |
(b) Rampa perdit.eco |
462 |
(c) Val. perdita eco |
463 |
(d) Allarme |
464 |
Calibraz. pieno (4) |
465 |
Range: livello max. - livello min |
466 |
FullScale 1 |
467 |
Distanza offset |
468 |
Altezza interm. (22) |
469 |
Altezza del fondo conico, piramidale o inclinato |
470 |
Correz. livello (20) |
471 |
Mod. soglia liv. (158) |
472 |
(b) Soglia bas. liv. |
473 |
(c) Soglia alto liv. |
474 |
(d) Sog. alto e bas. |
475 |
Soglia alto liv. (159) |
476 |
Soglia bas. liv. (160) |
477 |
Valore massimo (23) |
478 |
Valore linearizzato corrispondente ad un livello di 100%. |
479 |
Val. perdita eco (51) |
480 |
Modalità uscita |
481 |
Ullage |
482 |
Funz.Imp1Livel. |
483 |
Minimo (100%) |
484 |
Massimo (100%) |
485 |
Blocca ultim val |
486 |
Valore fissato |
487 |
Funz.Imp2Livel. |
488 |
Distanza (49) |
489 |
Livel.linearizz. (93) |
490 |
Livello (7) |
491 |
Livello attualmente misurato |
492 |
Vel. scar. max. |
493 |
Vel.max.riempem. |
494 |
Tempo max. liv. |
495 |
Val.livell.max. |
496 |
Tempo min. liv. |
497 |
Val.livel.minimo |
498 |
V.max scar.liv. |
499 |
V.max riem.liv. |
500 |
Rampa perdit.eco (52) |
501 |
Vel. scar./car. |
502 |
Livello |
503 |
V. scar/car int. |
504 |
Interfase |
505 |
Reset completo |
506 |
Funz.imp1interf |
507 |
Funz.imp2interf |
508 |
Livello (68) |
509 |
Asseg.var.misura (45) |
510 |
Interf. linear. |
511 |
Spessore lin. |
512 |
Val.var.processo |
513 |
Ris. autocontr. |
514 |
Superato OK |
515 |
Non riuscito |
516 |
Sconosciuto |
517 |
Param.appl. |
518 |
Modificato |
519 |
Non modificato |
520 |
ApplicationParameterChangedFlags 1 |
521 |
Ass.var.HART? |
522 |
no |
523 |
Sì |
524 |
Rilevam.attivo? |
525 |
Uscita se depos. |
526 |
Aperto |
527 |
Chiuso |
528 |
Distan.di blocco |
529 |
Distanza di blocco superiore |
530 |
Stato |
531 |
Disat.simulaz.? |
532 |
Rilev.depo.OFF? |
533 |
Rilev.schiu.OFF? |
534 |
<<DeactivateHelptext>> |
535 |
BackupAdisplay? |
536 |
Dist.vis.corr? |
537 |
Selezionare |
538 |
Dist.a sup.prod? |
539 |
2 valori |
540 |
DummyInvisibleParam 1 |
541 |
Calibraz. vuoto |
542 |
Rilevam.attivo? |
543 |
Uscit se schiuma |
544 |
Calibraz. pieno |
545 |
And.a curva inv. |
546 |
Select toolbar |
547 |
Risul.contr.disp |
548 |
Registra mappa? |
549 |
Reset prot.scrit |
550 |
Reset codice protezione scrittura |
551 |
SensorSilParameterChanged 1 |
552 |
SilParameterChanged 1 |
553 |
Fondo inclinat? |
554 |
Serbat è vuoto? |
555 |
Tipo prodotto? |
556 |
(a) Bassa DC(es.Oli) |
557 |
(b) AltaDC (acqua) |
558 |
Modal.oper.tool |
559 |
Visualizza lautorizzazione di accesso ai parametri con tool operativo |
560 |
Simulazione? |
561 |
Resource avail. |
562 |
Rev. bootloader |
563 |
Visualizza la revisione bootloader del firmware del modulo |
564 |
N. build SW |
565 |
Visualizza il numero di build del firmware del modulo |
566 |
Mostra la revisione firmware del modulo |
567 |
Visualizza la revisione hardware del modulo |
568 |
ID del modulo |
569 |
Nome del modulo |
570 |
Visualizza il nome del modulo |
571 |
Numero di serie |
572 |
Visualizza il numero di serie del modulo |
573 |
PulseFrequencyState_ActInstance |
574 |
Assegna soglia |
575 |
Ass.Comp.diagn. (54) |
576 |
Selezione reazione della diagnostica per uscita a scatto |
577 |
(a) Allarme |
578 |
(b) Allarme + Avviso |
579 |
(c) Avviso |
580 |
Seg. usc. inver. |
581 |
Invertire segnale in uscita |
582 |
Modal. guasto (61) |
583 |
Selezione azione uscita in condizioni di allarme |
584 |
(a) Stato attuale |
585 |
(b) Aperto |
586 |
(c) Chiuso |
587 |
Funz. usc. comm. (50) |
588 |
Selezione funzione commutazione uscita |
589 |
(b) Attivo/a |
590 |
(c) Comport.diagnost |
591 |
(d) Limite |
592 |
(e) Uscita digitale |
593 |
(f) Cont.direz.flus. |
594 |
Stato commut. |
595 |
Visualizza valore attuale misurato per luscita di stato |
596 |
Sim. com. usc. |
597 |
Commutare la simulazione dell'uscita di stato ON e OFF |
598 |
Selezionare lo stato delluscita di stato per la simulazione |
599 |
Ritardo disatt. (59) |
600 |
Definizione ritardo disattivazione uscita di stato |
601 |
Vaore. disattiv. (72) |
602 |
Indicare il valore misurato per il punto di fine |
603 |
Ritardo attiv. (48) |
604 |
Definizione ritardo attivazione uscita di stato |
605 |
Valore attivaz (73) |
606 |
Indicare il valore misurato per il punto di inizio |
607 |
Assegna stato |
608 |
Amp.eco TankBott |
609 |
Riconosc.allarme |
610 |
Tempo integr max |
611 |
Tempo integr. |
612 |
Range misura ad. |
613 |
N.addiz.pti inv. |
614 |
Diagn.eco perso |
615 |
Diag.dist.sicur. |
616 |
Amp. finestra |
617 |
Range valido |
618 |
Non corretto |
619 |
Ok |
620 |
Range non valido |
621 |
Non definito |
622 |
Non eseguito |
623 |
Avvio autocontr. |
624 |
Diam.esten.anten |
625 |
lung.esten. ant. |
626 |
Tipo di sensore |
627 |
Cono |
628 |
Asta |
629 |
Cono rivestito |
630 |
Antenna speciale |
631 |
Senza antenna |
632 |
Anten.guida onda |
633 |
Parabola |
634 |
Planare |
635 |
Disco centr.met. |
636 |
Forma contenit. |
637 |
Polmone processo |
638 |
Cumulo aperto |
639 |
Frantoio/Crusher |
640 |
Silo |
641 |
Test a banco |
642 |
Mod.val. dist.bl |
643 |
No misura in DB |
644 |
Misura in DB |
645 |
Via multip. echo |
646 |
CalculatedEop 1 |
647 |
CalculatedLevel 1 |
648 |
Dist.riferimento |
649 |
Modalità GPC |
650 |
Senza correzione |
651 |
Correz.esterna |
652 |
Fatt.GPC cost. |
653 |
Soglia eco rif. |
654 |
Fines.eco rifer. |
655 |
Indice di debug |
656 |
Nome breve debug |
657 |
Sottoind. debug |
658 |
Valore di debug |
659 |
DigitsAt0mVdB 1 |
660 |
DigitsPermVdB 1 |
661 |
Isteresi |
662 |
Conferma dist. (11) |
663 |
Distanza corretta non trovata? Cancellare ed eseguire una mappatura manuale |
664 |
(a) Mapp. manuale |
665 |
(b) Distanza ok |
666 |
(c) Distanz.sconosc. |
667 |
(d) Dist.trop.picc. |
668 |
(e) Dist.trop.grand. |
669 |
(f) Serbatoio vuoto |
670 |
(g) Mappat. fabbrica |
671 |
Filtro svuotam. |
672 |
First echo fact. |
673 |
DynPosWindowDownView 1 |
674 |
DynPosWindowUpView 1 |
675 |
Asym. far down |
676 |
Asym. far up |
677 |
Asym. near down |
678 |
Asym. near up |
679 |
Asym. near dist. |
680 |
.f |
681 |
Soglia FEF |
682 |
Fin.ds eco perso |
683 |
Fin.sn eco perso |
684 |
T.ritar perd.eco (62) |
685 |
Rit. perdita eco |
686 |
Mod.smooth.inv. |
687 |
Smoothing simm. |
688 |
Smoot.asimmetr. |
689 |
EC Stat in down |
690 |
ECS out down |
691 |
Stat.curva inv. |
692 |
ECS in up |
693 |
ECS out up |
694 |
Smoothing invil. |
695 |
Altezz.serb/silo (161) |
696 |
Tank bott. range |
697 |
Fine amp.mapp. |
698 |
Fine mappatura |
699 |
Regolabile |
700 |
Ultimo val.mapp. |
701 |
Distanza EOP |
702 |
Offset FAC |
703 |
Dim. fines. FAC |
704 |
Offset FMC |
705 |
Dim. fines. FMC |
706 |
Offset IEC |
707 |
Max Valore EWC |
708 |
Sel. FAC/FMC/IEC |
709 |
FAC not rising |
710 |
Eco ideale |
711 |
FMC rising |
712 |
Filtro riempim. |
713 |
Distanza (9) |
714 |
Mod. FEF |
715 |
Fiss.FAC/FMC/IEC |
716 |
FEF dinamico |
717 |
Fissa sul max. |
718 |
Fiss.dieltro max |
719 |
Lower level area |
720 |
Fiss.fattore EWC |
721 |
FEF |
722 |
Echi rilevati |
723 |
Livello e TB |
724 |
EOP |
725 |
EOP (TT) |
726 |
EOP (LN) |
727 |
Livello ed EOP |
728 |
Eco multiplo(TT) |
729 |
Camp.libero spec |
730 |
Fat.comp.fas.gas |
731 |
Damping sistema |
732 |
Distan.di blocco (19) |
733 |
Avv.contr.disp. |
734 |
Installazione ok |
735 |
Accur. ridotta |
736 |
Capac.mis.ridott |
737 |
Data ultim.contr |
738 |
Distanza vicina |
739 |
Contr.non ok |
740 |
Controllo ok |
741 |
Segnale di livel |
742 |
IecFitParameterXL 1 |
743 |
Lunghez.inattiva |
744 |
Delta tempo int. |
745 |
In distan.sicur. |
746 |
Autoritenuto |
747 |
Area incoupling (156) |
748 |
Cont.jump delay |
749 |
Ult.liv.modif. |
750 |
Max vel.drenag. (167) |
751 |
Lento < 1cm/min |
752 |
Medio < 10cm/min |
753 |
Standard <1m/min |
754 |
Veloce < 2m/min |
755 |
Mol.veloc>2m/min |
756 |
Nessun filtro |
757 |
Max vel.riempim. (165) |
758 |
Mappat.attuale (58) |
759 |
Punto finale di mappatura |
760 |
Map end Y |
761 |
Pto finale mapp. (29) |
762 |
Nuovo punto finale di mappatura |
763 |
Map gap |
764 |
Map offset |
765 |
Tem.sovrap.mapp. |
766 |
Registr. mappat. (12) |
767 |
Registr. mappat. |
768 |
Ricalcola mapp. |
769 |
Mappat.Overlay |
770 |
Mappat. fabbrica |
771 |
Canc.mapp.parz. |
772 |
Record init map |
773 |
Stop sovrappos. |
774 |
Canc.mappatura |
775 |
Pto avvio map. |
776 |
Dimen.fines.map. |
777 |
Contat.trac. max |
778 |
Tmax elettronica |
779 |
T. max temp. el. |
780 |
Modal. Operativa |
781 |
Qualità segnale |
782 |
Forte |
783 |
Mediocre |
784 |
Debole |
785 |
Segnale assente |
786 |
(Buono) |
787 |
(Mediocre) |
788 |
(Debole) |
789 |
Veloc. di misura |
790 |
Tempo morto |
791 |
Gruppo prodotto |
792 |
Altri |
793 |
Base acquos DC>4 |
794 |
Tipo di prodotto |
795 |
Liquido |
796 |
Solido |
797 |
Microfactor |
798 |
Tmin.elettronica |
799 |
T.min temp.el. |
800 |
Ricon.trac.movim |
801 |
Posiz.eco multip |
802 |
Trac.dimen.fin. |
803 |
Dis.rif. attuale |
804 |
Fatt.tarat.att. |
805 |
FEF attuale |
806 |
Microfact. att. |
807 |
Modal.modulo HF |
808 |
Dinam.avanz.liq. |
809 |
Standard liquidi |
810 |
Stand.liquid6GHz |
811 |
Ang.emis.ristr. |
812 |
Standard solidi |
813 |
Tempo curva rif. |
814 |
Amp.eco rifer. |
815 |
Pos.eco riferim. |
816 |
Salva curva rif. |
817 |
Unisci dist. eco |
818 |
Correz. punta |
819 |
Unisci fin. eco |
820 |
Mod. reg. prec. |
821 |
Parabolic fit |
822 |
Correz. angolo |
823 |
Centro gravità |
824 |
Rapporto |
825 |
Dim.fin.para.fit |
826 |
Rapporto unione |
827 |
Ampiez.relat.eco (157) |
828 |
Res tem. min/max |
829 |
Reset cronologia |
830 |
Reset eseguito |
831 |
Rest.traccia eco |
832 |
Elimin.cronol. |
833 |
Sogl.areaRinging |
834 |
Dist.sicurezza |
835 |
Apprend.cronolog |
836 |
Contr.appr.cron. |
837 |
Uscit.digitale1 |
838 |
Uscit.digitale2 |
839 |
Uscit.digitale3 |
840 |
Uscit.digitale4 |
841 |
Modulo sensore |
842 |
SML |
843 |
SMU |
844 |
SMR6 |
845 |
SMR26L |
846 |
SMR26S |
847 |
Val.dist.simul. |
848 |
Dist. simulata |
849 |
Max vel.svuotam. (169) |
850 |
Mol.lenta<0,5m/h |
851 |
Lenta < 1m/h |
852 |
Standard < 2m/h |
853 |
Media < 4m/h |
854 |
Veloce <8m/h |
855 |
Mol.veloce>8m/h |
856 |
Max vel.riempim. (168) |
857 |
Cond.proc.avanz. |
858 |
Schiuma(>5cm) |
859 |
Camb.valori DC |
860 |
Molti ostacoli |
861 |
Serb.piccol(<1m) |
862 |
Segnale debole |
863 |
ECS window size |
864 |
Tipo serbatoio |
865 |
Bypass/tubo calm |
866 |
Pozzetto calma |
867 |
Canale aperto |
868 |
Sfera |
869 |
Serb.stoccaggio |
870 |
Serbat.standard |
871 |
Serbat+agitatore |
872 |
Mod. valutaz. |
873 |
Cronol.disattiv. |
874 |
Cron. recente |
875 |
Cronologia est. |
876 |
Calcolo utiliz. |
877 |
Tank bottom |
878 |
TB (TT) |
879 |
Valut.liv.EOP |
880 |
DC automatico |
881 |
DC fissa |
882 |
TBD amp. min. |
883 |
Tracking mode |
884 |
Track highest |
885 |
Track direction |
886 |
Track first |
887 |
Stato Tank Trace |
888 |
Non attivo |
889 |
EOP+Eco multiplo |
890 |
Trace rel.count |
891 |
Diametro tubo (14) |
892 |
Valore DC calc. |
893 |
DC: costante dielettrica |
894 |
Propr. prodotto |
895 |
DC 1,4...1,6 |
896 |
DC 1,6...1,9 |
897 |
DC 1,9...2,5 |
898 |
DC 2,5...4 |
899 |
DC 4...7 |
900 |
DC 7...15 |
901 |
DC > 15 |
902 |
Velocità filtro |
903 |
Dist. zero ant. |
904 |
Dist. zero cavo |
905 |
Dist. zero elet. |
906 |
Strin.carat.prov |
907 |
Conf.test carat. |
908 |
Conf. test funz. |
909 |
Conferma SIL |
910 |
Preparaz.SIL/WHG |
911 |
In corso |
912 |
Completato |
913 |
Max vel.svuotam. |
914 |
Altezz.serb/silo |
915 |
Max vel.riemp.to |
916 |
Diametro tubo |
917 |
Stato del SIL |
918 |
Sequ.attiva SIL |
919 |
Attivo |
920 |
Simulaz.corretta |
921 |
Codice sbagliato |
922 |
Riinserir.codice |
923 |
Interrompi sequ. |
924 |
Ragg. livello1? |
925 |
Ragg. livello2? |
926 |
Ragg. livello3? |
927 |
Ragg. livello4? |
928 |
Ragg. livello5? |
929 |
Liv. oltre lim? |
930 |
Liv.sotto limit? |
931 |
Procedura X |
932 |
Max dev.<+/-2%1 |
933 |
Max dev.<+/-2%2 |
934 |
Max dev.<+/-2%3 |
935 |
Max dev.<+/-2%4 |
936 |
Max dev.<+/-2%5 |
937 |
Max dev.<+/-2% |
938 |
Uscit.corrente1 |
939 |
Uscit.corrente2 |
940 |
Uscit.corrente3 |
941 |
Uscit.corrente4 |
942 |
Uscit.corrente5 |
943 |
Uscit.corrente |
944 |
Selez. SIL o WHG |
945 |
WHG |
946 |
SIL |
947 |
SIL e WHG |
948 |
Selez.proc.test |
949 |
Procedura A |
950 |
Procedura B |
951 |
Procedura C |
952 |
Procedura D |
953 |
Setpoint 1 |
954 |
Setpoint 2 |
955 |
Setpoint 3 |
956 |
Setpoint 4 |
957 |
Setpoint 5 |
958 |
Setpoint |
959 |
Simul. livello1 |
960 |
Simul. livello2 |
961 |
Simul. livello3 |
962 |
Simul. livello4 |
963 |
Simul. livello5 |
964 |
Simul.liv. sopra |
965 |
Simul.liv.sotto |
966 |
Distanza (99) |
967 |
Mappat.attuale |
968 |
PresentFirstEchoAnchor 1 |
969 |
PresentFirstEchoThreshold 1 |
970 |
Inser.cod.access |
971 |
Inserire il codice di accesso per disattivare la protezione di scrittura dei parametri |
972 |
Personalizzato |
973 |
Versione Firmwar |
974 |
Mostra il firmware installato nel dispositivo di misura |
975 |
Root dispositivo |
976 |
Mostra il nome del trasmettitore |
977 |
Cod.ord.esteso1 |
978 |
Mostra la 1° parte del codice d'ordine esteso |
979 |
Cod.ord.esteso2 |
980 |
Mostra la 2° parte del codice d'ordine esteso |
981 |
Cod.ord.esteso3 |
982 |
Mostra la 3° parte del codice d'ordine esteso |
983 |
Cod. d'ordine |
984 |
Mostra il codice d'ordine del dispositivo |
985 |
Mostra il numero di serie del dispositivo di misura |
986 |
Versione ENP |
987 |
Mostra la versione dell'etichetta elettronica (ENP) |
988 |
FactoryDataValid 1 |
989 |
Fieldbus Type |
990 |
No Fieldbus |
991 |
HART |
992 |
Profibus PA |
993 |
FF H1 |
994 |
MODBUS |
995 |
Profibus DP |
996 |
FF HSE |
997 |
NoFieldb.&bootl |
998 |
HART & bootldr |
999 |
PROFI.PA&bootldr |
1000 |
FF H1 & bootldr |
1001 |
MODBUS & bootldr |
1002 |
PROFIB.DP&bootl. |
1003 |
FF HSE & bootldr |
1004 |
XML build no. |
1005 |
Lingue supp. |
1006 |
Deutsch |
1007 |
(Ara) |
1008 |
(Chinese) |
1009 |
etina (Czech) |
1010 |
Nederlands |
1011 |
Français |
1012 |
Bahasa Indonesia |
1013 |
Italiano |
1014 |
(Japanese) |
1015 |
(Korean) |
1016 |
Polski |
1017 |
Portuguesa |
1018 |
(Ru) |
1019 |
Español |
1020 |
Svenska |
1021 |
(Thai) |
1022 |
Türkçe |
1023 |
ting Vit (Vit) |
1024 |
Attiva opz. SW |
1025 |
ModLegalAtParDef |
1026 |
Reset disp. |
1027 |
Reset della configurazione dello strumento sia totale che parziale a condizioni definite |
1028 |
Annullo/a |
1029 |
Reset impost.SW |
1030 |
Reset Fieldbus |
1031 |
Resetimp. fabbr. |
1032 |
Reset impos.Cons |
1033 |
Res.a impos.uten |
1034 |
Res.defau.trasd. |
1035 |
Riavvio dispos. |
1036 |
Avv.default abb. |
1037 |
Avvia imp.uten. |
1038 |
Start add fact. |
1039 |
Start add Cust. |
1040 |
Stop |
1041 |
Imp.protez.scrit |
1042 |
OpzioneSW attiva |
1043 |
HistoROM estesa |
1044 |
Verif. Heartbeat |
1045 |
MonitorHeartbeat |
1046 |
Tens.morsetti 1 |
1047 |
Visualizza il valore attuale della tensione ai morsetti che è applicata alluscita di corrente |
1048 |
Canc.ListaEventi |
1049 |
Cancella tutte le voci della lista degli eventi |
1050 |
Cancella dati |
1051 |
Stato segnale |
1052 |
OK |
1053 |
Non in linea |
1054 |
Diagnos. attuale |
1055 |
-------- |
1056 |
C431 Regolazione 1 |
1057 |
C431 Regolazione 2 |
1058 |
C491 Simulazione corrente uscita 1 |
1059 |
C491 Simulazione corrente uscita 2 |
1060 |
F270 Guasto dell'elettronica principale |
1061 |
S921 Modifica del riferimento |
1062 |
I1089 Accensione |
1063 |
I1090 Reset configurazione |
1064 |
I1091 Configurazione cambiata |
1065 |
I1092 HistoROM backup cancellata |
1066 |
F942 Nella distanza di sicurezza |
1067 |
942 Nella distanza di sicurezza |
1068 |
M942 Nella distanza di sicurezza |
1069 |
C942 Nella distanza di sicurezza |
1070 |
S942 Nella distanza di sicurezza |
1071 |
S943 Nella distanza di blocco |
1072 |
F437 Configurazione incompatibile |
1073 |
S801 Energia troppo bassa |
1074 |
F282 Conservazione dei dati |
1075 |
F242 Software non compatibile |
1076 |
C411 Upload/download attivo |
1077 |
M438 Dataset |
1078 |
F252 Moduli incompatibili |
1079 |
I1110 Interruttore protezione scrittura modif. |
1080 |
C485 Simulazione dei valori di misura |
1081 |
F435 Linearizzazione |
1082 |
F941 Eco perso |
1083 |
941 Eco perso |
1084 |
M941 Eco perso |
1085 |
C941 Eco perso |
1086 |
S941 Eco perso |
1087 |
F272 Guasto dell'elettronica principale |
1088 |
F275 Modulo I/O difettoso |
1089 |
F276 Modulo I/O guasto |
1090 |
F271 Guasto dell'elettronica principale |
1091 |
F262 Connessione del modulo |
1092 |
F276 Modulo I/O guasto |
1093 |
S825 Temperatura di esercizio |
1094 |
F825 Temperatura di esercizio |
1095 |
I1137 Elettronica modificata |
1096 |
F410 Trasferimento dati |
1097 |
C494 Simulazione commutazione dell'uscita |
1098 |
C484 Modalità simulazione guasto |
1099 |
F261 Moduli elettronica |
1100 |
I1151 Reset della cronologia |
1101 |
S441 Uscita in corrente 1 |
1102 |
S441 Uscita in corrente 2 |
1103 |
I1154 Reset tensione morsetti |
1104 |
I1155 Reset della temperatura dell'elettronica |
1105 |
I1156 Errore trend in memoria |
1106 |
I1157 Lista errori in memoria |
1107 |
F283 Contenuto della memoria elettronica |
1108 |
F803 Loop di corrente |
1109 |
I1184 Display connesso |
1110 |
I1185 Backup display eseguito |
1111 |
I1186 Ripristino tramite display eseguito |
1112 |
I1187 Impostazioni scaricate da display |
1113 |
I1188 Dati Display cancellati |
1114 |
I1189 Backup confrontato |
1115 |
C585 Distanza simulata |
1116 |
M311 Guasto dell'elettronica |
1117 |
F273 Guasto dell'elettronica principale |
1118 |
I1256 Display: cambio stato accesso |
1119 |
I1264 Sequenza di sicurezza interrotta! |
1120 |
I1335 Cambiato firmware |
1121 |
C495 Simulazione evento diagnostica |
1122 |
C586 Registrazione mappatura |
1123 |
F950 Diagnostica avanz.1 verificata |
1124 |
950 Diagnostica avanz.1 verificata |
1125 |
M950 Diagnostica avanz.1 verificata |
1126 |
C950 Diagnostica avanz.1 verificata |
1127 |
S950 Diagnostica avanz.1 verificata |
1128 |
F950 Diagnostica avanz.2 verificata |
1129 |
950 Diagnostica avanz.2 verificata |
1130 |
M950 Diagnostica avanz.2 verificata |
1131 |
C950 Diagnostica avanz.2 verificata |
1132 |
S950 Diagnostica avanz.2 verificata |
1133 |
I1397 Fieldbus: cambio stato accesso |
1134 |
I1398 CDI: cambio stato accesso |
1135 |
I1512 Download ultimato |
1136 |
I1513 Download ultimato |
1137 |
I1514 Upload iniziato |
1138 |
I1515 Upload ultimato |
1139 |
C412 Download in corso |
1140 |
I1554 Sequenza di sicurezza iniziata |
1141 |
I1555 Sequenza di sicurezza confermata |
1142 |
I1556 Modalità sicurezza OFF |
1143 |
Timestamp |
1144 |
Visualizza il timestamp del messaggio di diagnostica attualmente attivo. |
1145 |
Catego.evento 1 |
1146 |
Timestamp del messaggio di diagnostica |
1147 |
Catego.evento 2 |
1148 |
Catego.evento 3 |
1149 |
Catego.evento 4 |
1150 |
Catego.evento 5 |
1151 |
Diagnostica 1 |
1152 |
Visualizza il messaggio di diagnostica attualmente attivo con la priorità più alta. |
1153 |
Diagnostica 2 |
1154 |
Visualizza il messaggio il messaggio di diagnostica attualmente attivo con la seconda priorità più alta. |
1155 |
Diagnostica 3 |
1156 |
Visualizza il messaggio il messaggio di diagnostica attualmente attivo con la terza priorità più alta. |
1157 |
Diagnostica 4 |
1158 |
Visualizza il messaggio il messaggio di diagnostica attualmente attivo con la quarta priorità più alta. |
1159 |
Diagnostica 5 |
1160 |
Visualizza il messaggio il messaggio di diagnostica attualmente attivo con la quinta priorità più alta. |
1161 |
Update Event |
1162 |
Prepare state |
1163 |
Opzioni filtro |
1164 |
Definire quale categoria di messaggi devento è visibile nel sub menu Lista Eventi |
1165 |
Tutti |
1166 |
Fuori specif.(S) |
1167 |
Informazioni (I) |
1168 |
PE_method_read_event |
1169 |
Entries list |
1170 |
Tempo funzionam. |
1171 |
Indica da quanto tempo è in funzione il dispositivo |
1172 |
TempoFunzRestart |
1173 |
Ultime diagnost. |
1174 |
Visualizza il timestamp del precedente messaggio di diagnostica |
1175 |
Simul.even.diagn |
1176 |
Selezione un evento della diagnostica per simulare questo evento |
1177 |
242 Software non compatibile |
1178 |
252 Moduli incompatibili |
1179 |
261 Moduli elettronica |
1180 |
262 Connessione del modulo |
1181 |
270 Guasto dell'elettronica principale |
1182 |
271 Guasto dell'elettronica principale |
1183 |
272 Guasto dell'elettronica principale |
1184 |
273 Guasto dell'elettronica principale |
1185 |
275 Modulo I/O difettoso |
1186 |
276 Modulo I/O guasto |
1187 |
282 Conservazione dei dati |
1188 |
283 Contenuto della memoria elettronica |
1189 |
311 Guasto dell'elettronica |
1190 |
410 Trasferimento dati |
1191 |
411 Upload/download attivo |
1192 |
412 Download in corso |
1193 |
431 Regolazione 1 |
1194 |
431 Regolazione 2 |
1195 |
435 Linearizzazione |
1196 |
437 Configurazione incompatibile |
1197 |
438 Dataset |
1198 |
441 Uscita in corrente 1 |
1199 |
441 Uscita in corrente 2 |
1200 |
484 Modalità simulazione guasto |
1201 |
485 Simulazione dei valori di misura |
1202 |
491 Simulazione corrente uscita 1 |
1203 |
491 Simulazione corrente uscita 2 |
1204 |
494 Simulazione commutazione dell'uscita |
1205 |
585 Distanza simulata |
1206 |
586 Registrazione mappatura |
1207 |
801 Energia troppo bassa |
1208 |
803 Loop di corrente |
1209 |
825 Temperatura di esercizio |
1210 |
921 Modifica del riferimento |
1211 |
943 Nella distanza di blocco |
1212 |
Simul.allar.disp |
1213 |
Commutare lallarme dello strumento ON e OFF |
1214 |
CustomVolumeOffset 1 |
1215 |
CustomVolumeScale 1 |
1216 |
Menu pos. decim. |
1217 |
Unità mis.lungh. (2) |
1218 |
Unità di lunghezza per il calcolo della distanza |
1219 |
Unità mis.livel. (18) |
1220 |
Unità temp. |
1221 |
Selezionare l'unità di temperatura |
1222 |
Read trend curv. |
1223 |
Read trend ch.1 |
1224 |
Read trend ch.2 |
1225 |
Read trend ch.3 |
1226 |
Read trend ch.4 |
1227 |
Ass. canale 1 (41) |
1228 |
Assegna una variabile di processo al canale di registrazione (logging) |
1229 |
Ass. canale 2 (42) |
1230 |
Ass. canale 3 (43) |
1231 |
Ass. canale 4 (44) |
1232 |
MaxTrendEntries 1 |
1233 |
OperationHours 1 |
1234 |
Reset memorizz. |
1235 |
Reset tutti i dati registrati (data logger) |
1236 |
Inter. memoriz. |
1237 |
Definire intervallo registrazione data logging. Questo valore definisce l'intervallo di tempo tra due singoli punti nella memoria. |
1238 |
TrendListStatus 1 |
1239 |
TrendNextListPosition 1 |
1240 |
TrendPackageSize 1 |
1241 |
And. tempo mem. |
1242 |
TrendSupportedPackageSize 1 |
1243 |
Read numb.val. |
1244 |
Version 1 |
1245 |
Infor.di rimedio |
1246 |
Infor.di rimedio |
1247 |
Infor.di rimedio 1 |
1248 |
Infor.di rimedio 2 |
1249 |
Infor.di rimedio 3 |
1250 |
Infor.di rimedio 4 |
1251 |
Infor.di rimedio 5 |
1252 |
Infor.di rimedio |
1253 |
Modifica: Sel.segn.diag.1 (74) |
1254 |
Modifica: Sel.segn.diag.2 (74) |
1255 |
Modifica: Reset min/max 1 |
1256 |
Modifica: Reset min/max 2 |
1257 |
Modifica: Gestione Backup (39) |
1258 |
Modifica: Reset min/max |
1259 |
Modifica: Attivare tabella |
1260 |
Modifica: Tipo di prodotto |
1261 |
Modifica: Conferma dist. (11) |
1262 |
Modifica: Reset cronologia |
1263 |
Modifica: Registr. mappat. (12) |
1264 |
Modifica: Avv.contr.disp. |
1265 |
Modifica: Indice di debug |
1266 |
Modifica: Sottoind. debug |
1267 |
Modifica: Avvio autocontr. |
1268 |
Modifica: Res tem. min/max |
1269 |
Modifica: Tipo serbatoio |
1270 |
Modifica: Forma contenit. |
1271 |
Modifica: Cond.proc.avanz. |
1272 |
Modifica: Messa in serv. |
1273 |
Modifica: Codice sbagliato |
1274 |
Modifica: Imp.protez.scrit |
1275 |
Modifica: Canc.ListaEventi |
1276 |
Modifica: Reset memorizz. |
1277 |
Local_DeactivateFoamDetection_1 |
1278 |
SILProof_SimulationLevel3_1 |
1279 |
SILProof_SimulationLevelValueAbove_1 |
1280 |
Local_ResetWriteProtection_1 |
1281 |
SILProof_ReadOutputCurrentD_1 |
1282 |
SILProof_ReadOutputCurrentBelow_1 |
1283 |
SILProof_SimulationLevel4_1 |
1284 |
SILProof_ReadOutputCurrent1_1 |
1285 |
SPV_CurrentEventCategorySeparated_1 |
1286 |
SILProof_SimulationLevel5_1 |
1287 |
SILProof_ReadOutputCurrent2_1 |
1288 |
SB_FilteredDistance_1 |
1289 |
SB_ICInstallationCheckResult_1 |
1290 |
SILProof_ReadOutputCurrent3_1 |
1291 |
SILProof_ReadOutputCurrent4_1 |
1292 |
SILProof_ApproachedLevel5_1_1 |
1293 |
SILProof_ReadOutputCurrent5_1 |
1294 |
CO_OutValue_1_1 |
1295 |
Local_RecordMapping_1 |
1296 |
SILProof_ApproachedLevel3_1_1 |
1297 |
SILProof_HelpParameterToResetSILWHGProof_1 |
1298 |
SILProof_ApproachedLevelLimitBelow_1 |
1299 |
SILProof_ApproachedLevel1_1_1 |
1300 |
SILProof_SimulationLevelValueBelow_1 |
1301 |
SILProof_ReadOutputCurrentAbove_1 |
1302 |
Local_FoamOutSignalInvert_1 |
1303 |
SILProof_ApproachedLevel4_1_1 |
1304 |
Local_BuildUpOutSignalInvert_1 |
1305 |
Local_DeactivateBuildUpDetection_1 |
1306 |
DIAG_InputSelectorAnalogInput_2_1 |
1307 |
DIAG_InputSelectorAnalogInput_2_2 |
1308 |
SB_AnalogPathTestResult_1 |
1309 |
SILProof_SimulationLevel1_1 |
1310 |
SILProof_ApproachedLevel2_1_1 |
1311 |
SILProof_ApproachedLevelLimitAbove_1 |
1312 |
SILProof_SimulationLevel2_1 |
1313 |
Response_Code_msg |
1314 |
BCT_request |
1315 |
Blocktransfer DWORD(4)_1 |
1316 |
Blocktransfer DWORD(4)_2 |
1317 |
Blocktransfer DWORD(4)_3 |
1318 |
Blocktransfer DWORD(4)_4 |
1319 |
Blocktransfer DWORD(4)_5 |
1320 |
Blocktransfer DWORD(4)_6 |
1321 |
Blocktransfer DWORD(4)_7 |
1322 |
Blocktransfer DWORD(4)_8 |
1323 |
Blocktransfer DWORD(4)_9 |
1324 |
Blocktransfer DWORD(4)_10 |
1325 |
Blocktransfer DWORD(4)_11 |
1326 |
Blocktransfer DWORD(4)_12 |
1327 |
Blocktransfer DWORD(4)_13 |
1328 |
Blocktransfer DWORD(4)_14 |
1329 |
Blocktransfer DWORD(4)_15 |
1330 |
Blocktransfer DWORD(4)_16 |
1331 |
Blocktransfer DWORD(4)_17 |
1332 |
Blocktransfer DWORD(4)_18 |
1333 |
Blocktransfer DWORD(4)_19 |
1334 |
Blocktransfer DWORD(4)_20 |
1335 |
Blocktransfer DWORD(4)_21 |
1336 |
Blocktransfer DWORD(4)_22 |
1337 |
Blocktransfer DWORD(4)_23 |
1338 |
Blocktransfer DWORD(4)_24 |
1339 |
Blocktransfer DWORD(4)_25 |
1340 |
port |
1341 |
Sensor number |
1342 |
Sensor 1 |
1343 |
Sensor 2 |
1344 |
Curve ID |
1345 |
crvEcho |
1346 |
crvRawEcho |
1347 |
crvMap |
1348 |
crvWeighting |
1349 |
crvRef |
1350 |
Data transfer finished |
1351 |
X minimum value |
1352 |
X maximum value |
1353 |
X decimation value |
1354 |
Preparation status |
1355 |
x_eng_unit |
1356 |
Y engineering unit |
1357 |
UNITS_CODE(45) |
1358 |
Transmission length |
1359 |
Number of data points |
1360 |
Compression state |
1361 |
success |
1362 |
inefficient (nur geräteintern) |
1363 |
Dst2Small |
1364 |
WrIntoRd |
1365 |
Fail (schwerer interner Fehler) |
1366 |
Corrected Xmin |
1367 |
Device corrected starting point in engineering unit |
1368 |
Corrected Xmax |
1369 |
Device corrected ending point in engineering unit |
1370 |
function_code |
1371 |
Master Byte Count |
1372 |
Device Byte Count |
1373 |
Segment Length Changed |
1374 |
Port not Found |
1375 |
Port in Use |
1376 |
Maximum Ports In Use |
1377 |
Segment Length Too Small |
1378 |
Blocktransfer Float_1 |
1379 |
Blocktransfer Float_2 |
1380 |
Blocktransfer Float_3 |
1381 |
Blocktransfer Float_4 |
1382 |
Blocktransfer Float_5 |
1383 |
Blocktransfer Float_6 |
1384 |
Blocktransfer Float_7 |
1385 |
Blocktransfer Float_8 |
1386 |
Blocktransfer Float_9 |
1387 |
Blocktransfer Float_10 |
1388 |
Blocktransfer Float_11 |
1389 |
Blocktransfer Float_12 |
1390 |
Blocktransfer Float_13 |
1391 |
Blocktransfer Float_14 |
1392 |
Blocktransfer Float_15 |
1393 |
Blocktransfer Float_16 |
1394 |
number_bytes_message |
1395 |
Port not Open |
1396 |
Close port |
1397 |
End of transfer |
1398 |
Progress |
1399 |
countPoints |
1400 |
Point 1 X Value |
1401 |
Point 1 Y Value |
1402 |
1 |
1403 |
2 |
1404 |
3 |
1405 |
4 |
1406 |
5 |
1407 |
6 |
1408 |
7 |
1409 |
8 |
1410 |
9 |
1411 |
10 |
1412 |
11 |
1413 |
12 |
1414 |
13 |
1415 |
14 |
1416 |
15 |
1417 |
16 |
1418 |
17 |
1419 |
18 |
1420 |
19 |
1421 |
20 |
1422 |
21 |
1423 |
22 |
1424 |
23 |
1425 |
24 |
1426 |
25 |
1427 |
26 |
1428 |
27 |
1429 |
28 |
1430 |
29 |
1431 |
30 |
1432 |
31 |
1433 |
32 |
1434 |
Lineariz.grafico |
1435 |
Valore X |
1436 |
Valore Y |
1437 |
Modifica tabella |
1438 |
Lettura tabella |
1439 |
Salvare tabella |
1440 |
Update values in the Linearization graph |
1441 |
Linearisation read failed |
1442 |
Linearisation write failed |
1443 |
Definisce il valore di corrente di uscita in caso di un errore.
'Min.':
<3,6 mA
'Max.':
> 21.95mA
'Ultimo valore valido':
Mantiene in uscita l'ulitmo valore valido misurato.
'Valore effettivo':
La corrente di uscita è uguale al valore misurato; l'errore viene ignorato.
'Valore definito':
Valore definito dall'utente. |
1444 |
Definisce il valore di corrente in uscita in caso di un errore.
|
1445 |
Definisce il valore costante dell'uscita in corrente. |
1446 |
Determina quale variabile di processo viene trasmessa tramite uscita in corrente |
1447 |
Determina l'intervallo di corrente utilizzata per trasmettere il valore misurato.
'4 ... 20 mA':
Variabile misurata: 4 ... 20 mA
'4 ... 20 mA NAMUR':
Grandezza di misura: 3,8 ... 20,5 mA
'4 ... 20 mA US':
Grandezza di misura: 3.9 ... 20.8 mA
'Corrente fissa':
Grandezze di misura trasmesse solo via HART
Nota:
Correnti sotto 3,6 mA o superiori a 21,95 mA possono essere utilizzate per segnalare un allarme. |
1448 |
'On'
La simulazione corrente è attiva. La corrente di uscita non corrisponde al valore misurato ma al valore definito nel parametro 'valore corrente di uscita.
'Off'
La simulazione corrente non è attiva. La corrente di uscita corrisponde al valore misurato. |
1449 |
Definisce il valore in corrente che deve essere simulato. |
1450 |
Il tempo di reazione del segnale di uscita sulla fluttuazione del valore misurato. |
1451 |
<<ResetAdvancedDiagnosticDragIndicator_OH>> |
1452 |
Questa selezione non ha effetti sulla misura e suul'accuratezza di calcole del dispositivo. |
1453 |
Inserire la data dell'ultimo cambiamento di configurazione.
Usare questo formato: aaaa-mm-gg |
1454 |
Inserire nome univoco del punto di misura per la sua rapida individuazione dellimpianto. |
1455 |
Prima variabile HART (Primaria) |
1456 |
Quarta variabile HART |
1457 |
Seconda variabile HART (variabile secondaria) |
1458 |
Definisce il tag breve del punto di misura.
Lunghezza massima: 8 caratteri
I caratteri consentiti: A-Z, 0-9, alcuni caratteri speciali |
1459 |
Terza variabile HART (variabile terziaria) |
1460 |
Definisce la modalità di modifica della tabella di linearizzazione.
'Manuale'
Il livello e il valore linearizzato associato sono inseriti manualmente per ogni punto di linearizzazione.
'Semiautomatico'
Il livello viene misurato dal dispositivo per ogni punto di linearizzazione. Il valore linearizzato associato viene inserito manualmente.
'Elimina tabella'
Elimina la tabella di linearizzazione esistente.
'Riordina tabella'
Riorganizza i punti in ordine crescente.
Nota:
DeviceCare e FieldCare contengono uno strumento grafico per la facile creazione di una tabella di linearizzazione.
DeviceCare: 'Funzioni aggiuntive' -> 'tabella di linearizzazione'
FieldCare: 'Operazione Dispositivo' -> 'Funzioni del dispositivo' -> 'Ulteriori funzioni' -> 'tabella di linearizzazione' |
1461 |
Definisce l'unità del valore linearizzato.
Nota:
L'unità selezionata viene utilizzata solo per essere visualizzata sul display. Il valore misurato non viene trasformato secondo l'unità selezionata.
Nota:
Se si seleziona 'Testo libero', un parametro aggiuntivo 'Testo libero' apparirà in cui potrà essere scritta l'unità di misura a scelta. |
1462 |
Distanza tra l'attacco al processo e il livello minimo (0%). |
1463 |
Definisce il comportamento dell'uscita in caso di perdita di eco.
'Ultimo valore valido'
Viene mantenuto l'ultimo valore valido.
'Rampa in perdita eco'
Valore di uscita viene guidato verso 0% o 100%.
'Valore in caso di perdita eco'
L'uscita in corrente assume un valore definito.
'Allarme'
Dispositivo genera un allarme. |
1464 |
Distanza tra il livello minimo (0%) e il livello massimo (100%). |
1465 |
Il livello misurato viene corretto da questo valore per compensare un errore di livello costante.
Correzione Livello> 0:
Il livello viene aumentato di questo valore.
Correzione Livello <0:
Il livello diminuisce di questo valore. |
1466 |
Determina se il valore di uscita è limitato da un limite superiore o inferiore (o entrambi). |
1467 |
Definisce il limite superiore del valore di uscita. |
1468 |
Definisce il limite inferiore del valore di uscita |
1469 |
Valore dell'usicta in caso di perdita eco. |
1470 |
Attuale livello misurato |
1471 |
Pendenza della rampa in caso di perdita di eco.
Nota:
Se la pendenza è positiva (+), l'uscita aumenta fino a raggiungere il 100%.
Se la pendenza è negativa (-), l'uscita diminuisce fino a raggiungere 0%. |
1472 |
<<ResetMinMaxValues_OH>> |
1473 |
Definisce la variabile di processo che deve essere simulata. |
1474 |
Definisce il valore della variabile selezionata.
Le uscite assumono valori o stati in base a questo valore. |
1475 |
Definisce quale variabile misurata sarà controllata per l'impostazione di superamento della soglia. |
1476 |
Definisce a quale classe degli eventi di diagnostica reagisce luscita di stato. |
1477 |
'No'
Luscita di stato reagisce secondo quanto previsto ai parametri precedenti.
'Si'
Luscita di stato reagisce al contrario rispetto a quanto previsto ai parametri precedenti. |
1478 |
Definisce lo stato delluscita di stato in caso di un errore. |
1479 |
Definisce la funzione delluscita di stato.
'Off'
Luscita di stato è sempre aperta (non conduce) |
1480 |
Condizione attuale delluscita di stato. |
1481 |
'On'
La simulazione del segnale digitale in uscita del sensore è attiva. Lo stato dell'uscita dell'interruttore non corrisponde allo stato del dispositivo (ad es superamento soglia o di allarme), ma è direttamente definito nel parametro 'Stato dell'uscita digitale'.
'Off'
La simulazione del segnale digitale in uscita del sensore NON è attiva. Lo stato dell'uscita dell'interruttore corrisponde allo stato del dispositivo (ad es superamento soglia o allarme). |
1482 |
Definisce il ritardo prima che luscita vada in OFF. |
1483 |
Definisce il punto di commutazione.
Luscita si apre se la variabile assegnata scende al di sotto di questo valore.
|
1484 |
Definisce il ritardo prima che luscita si chiuda. |
1485 |
Definisce il punto di commutazione.
L'uscita si chiude se la variabile di processo assegnata supera questo limite. |
1486 |
Assegna a un Discrete Output Block o a un Advanced Diagnostic Block alluscita di stato. |
1487 |
Un segnale di prova viene generato nel modulo sensore e trasmessonel percorso analogico del dispositivo.
- Test di verifica eco nella finestra tempo.
- Verifica dell'ampiezza di test dell'eco |
1488 |
Ottimizza i filtri di segnale in funzione alle tipologia di serbatoi/silos.
Nota:
L'opzione 'test a banco' disattiva tutti i filtri.
Da utilizzare esclusivamente per finalità di test. |
1489 |
Il valore della distanza di riferimento nello stato completamente depressurizzato. |
1490 |
Tempo tra la perdita dell'eco e la reazione dell'uscita. |
1491 |
Se il campo di misura parametrizzato (calibrazione di vuoto) differisce significativamente dal serbatoio o l'altezza del silo, si consiglia di inserire l'altezza del serbatoio o silo in questo parametro.
Esempio:
monitoraggio del livello continuo nel terzo superiore di un serbatoio o silo.
Nota:
Per serbatoi con scarico conico, questo parametro non deve essere modificato. |
1492 |
Distanza tra il punto di riferimento della misura (sotto flangia/filetto) e la superficie del prodotto. |
1493 |
La zona all'estremità superiore della sonda in cui segnali vengono valutati.
Nota:
Il range di misura non deve sovrapporsi con la distanza di blocco. |
1494 |
Il dispositivo è dotato di una funzione che rileva e segnala eventuali interferenze da situazione di montaggio sfavorevole. Qui, le ampiezze dei segnali misurati vengono monitorate, che si riferiscono alle interferenze nelle vicinanze della connessione al processo. |
1495 |
Selezionando le velocità di riempimento e svutamento massime previste la valutazione del segnale viene ottimizzata automaticamente per il processo.
Nota:
La velocità di riempimento e svuotamento possono essere impostate separatamente in quanto nel processo possono risultare molto diverse.
Nota:
Con l'opzione 'Nessun filtro/test' tutti i filtri di valutazione del segnale sono disattivati. Questa opzione deve essere utilizzata esclusivamente per i test. |
1496 |
Selezionando le velocità di riempimento e svutamento massime previste la valutazione del segnale viene ottimizzata automaticamente per il processo.
Nota:
La velocità di riempimento e svuotamento possono essere impostate separatamente in quanto nel processo possono risultare molto diverse.
Nota:
Con l'opzione 'Nessun filtro/test' tutti i filtri di valutazione del segnale sono disattivati. Questa opzione deve essere utilizzata esclusivamente per i test. |
1497 |
Controlla la registrazione della mappatura.
'No'
Nessuna mappatura viene registrata.
'Registra Mappatura'
La mappatura viene registrata.
'Mappatura Overlay'
La nuova mappatura viene generata dalla sovrapposizione della mappa vecchia e la curva inviluppo corrente.
'Mappatura di fabbrica'
Viene utilizzata la mappa di fabbrica permanentemente memorizzata nel dispositivo.
'Elimina mappatura parziale'
La mappa viene eliminata fino al definito 'punto finale di mappatura'.
'Mappa Elimina'
La mappa completa (se esistente) viene eliminato. |
1498 |
<<MediumGroupWizard_OH>> |
1499 |
Indica la distanza attualmente misurata del segnale di riferimento.
Questo valore varia in funzione della pressione della fase gassosa.
Nota:
Il segnale di riferimento è generato da un'asta di riferimento con diametro differente sulla parte alta della sonda vicino all'attacco al processo. |
1500 |
Salva la curva inviluppo da utilizzare come riferimento per scopi diagnostici successivi del processo.
Nota:
La curva di riferimento viene memorizzata nel dispositivo. |
1501 |
<<ResetMinMaxTemp_OH>> |
1502 |
Selezionando le velocità di riempimento e svutamento massime previste la valutazione del segnale viene ottimizzata automaticamente per il processo.
Nota:
La velocità di riempimento e svuotamento possono essere impostate separatamente in quanto nel processo possono risultare molto diverse.
Nota:
Con l'opzione 'Nessun filtro/test' tutti i filtri di valutazione del segnale sono disattivati. Questa opzione deve essere utilizzata esclusivamente per i test. |
1503 |
Ottimizza i filtri di segnale in funzione alle tipologia di serbatoi/silos.
Nota:
L'opzione 'test a banco' disattiva tutti i filtri.
Da utilizzare esclusivamente per finalità di test. |
1504 |
Diametro interno del tubo di calma o tubo bypass (camera esterna) |
1505 |
Selezionare l'evento di diagnostica da simulare.
Nota:
Per terminare la simulazione, selezionare 'Off'. |
1506 |
Utilizzato per calibrazioni base (Vuoto/Pieno) |
1507 |
Utilizzato per visualizzare il livello. |
1508 |
Utilizzato per visualizzare la temperatura dell'elettronica. |
1509 |
Possono essere trasmesse attraverso il protocollo HART fino a quattro variabili.
Allo stesso tempo, esse sono indicate sulla homepage del dispositivo.
Seleziona 'sì' per assegnare le variabili di misura a queste variabili HART. |
1510 |
'Sì' è evidenziato se la rilevazione depositi è attualmente attiva. |
1511 |
Determina come il segnale di presenza deposito viene trasferito all'uscita del sensore.
'Aperto'
Il deposito viene indicato con l'apertura dello switch.
'Chiuso'
Il deposito viene indicato con la chiusura dello switch. |
1512 |
La zona all'estremità superiore della sonda in cui segnali vengono valutati.
Nota:
Il range di misura non deve sovrapporsi con la distanza di blocco. |
1513 |
Una simulazione è attualmente attiva. Pertanto il valore di uscita non corrisponde al valore misurato. Per terminare la simulazione: Selezionare 'Sì'. |
1514 |
'Sì' per disattivare il rilevamento depositi. I parametri relativi alla funzione di rilevamento non vengono modificati.
Se necessario, il rilevamento depositi può essere riattivato passando nuovamente attraverso questa procedura guidata e confermando tutti i valori dei parametri. |
1515 |
'Sì' per disattivare il rilevamento della schiuma. I parametri relativi al rilevamento schiuma non vengono modificati.
Se necessario, il rilevamento schiuma può essere riattivato passando nuovamente attraverso questa procedura guidata e confermando tutti i valori dei parametri. |
1516 |
Sì '
La mappa sarà registrata dalla connessione al processo al livello attuale misurato.
'No'
La distanza effettiva deve essere specificata manualmente.
Nota:
Per distanze inferiori a 1 m (3.3ft) la mappatura non può essere registrata. In questo caso il serbatoio deve essere svuotato. |
1517 |
Inserire la distanza tra il punto di riferimento della misura (sotto flangia/filetto) e la superficie del prodotto.
La mappatura verrà registrato fino a questa distanza. |
1518 |
'Sì' è segnato se il rilevamento schiuma è attualmente attivo. |
1519 |
Determina come la presenza di schiuma viene guidata sull'uscita digitale.
'Aperto'
In caso di schiuma l'uscita digitale è 'aperta'.
'Chiuso'
In caso di schiuma l'uscita digitale è 'chiusa'. |
1520 |
Idealmente la mappatura dovrebbe essere registrata a serbatoio è vuoto.
Se questo non è possibile, una mappatura preliminare può essere registrata con il serbatoio parzialmente pieno.
Per l'ottimizzazione del punto di misura si raccomanda di registrare la mappatura nuovamente quando il serbatoio è vuoto.
Nota:
Se un agitatore è presente, assicurarsi che ruota mentre si registra la mappa. |
1521 |
Inserire il codice SIL o WHG di blocco/sblocco in modo da sbloccare il dispositivo. |
1522 |
Specificare dove il fascio radar colpisce il fondo del serbatoio.
No:
Il fascio radar colpisce la parte piana del fondo vasca.
Sì:
Il fascio radar colpisce la parte inclinata del fondo vasca. |
1523 |
Selezionando 'sì' effettuerà una mappatura su tutto il range di misura. |
1524 |
Il criterio principale è la costante dielettrica (DC) del prodotto da misurare.
'Bassa DC (ad esempio olio)'
Valido per DC <4
'Alta DC (a base d'acqua)'
Valido per DC> = 4
Nota:
Costanti dielettriche di molti media sono riassunti nella compendio DC (vedi link sotto). |
1525 |
La simulazione può essere utilizzata per controllare la configurazione del dispositivo e i componenti di sistema d'acquisizione dati collegati. |
1526 |
Raggiungere il livello da testare. Quindi selezionare 'SI'. |
1527 |
Approcciare un livello leggermente al di sopra del punto di commutazione. Quindi selezionare 'Sì'. |
1528 |
Approcciare un livello leggermente al di sotto del punto di commutazione. Quindi selezionare 'Si' |
1529 |
Verifica se la corrente calcolata e misurata coincidono in accordo alla precisione richiesta.
Il risultato è indicato come 'Riuscito' o 'Fallito'. |
1530 |
Misurare la corrente di uscita e inserire il valore in questo parametro.
Nota:
La precisione minima del tester deve essere ± 0,1 mA. |
1531 |
Mostra il valore atteso della corrente in uscita |
1532 |
Inserire il livello che deve essere controllato.
L'uscit in corrente verrà guidata al corrispondente valore di livello. |
1533 |
Inserisci un livello leggermente al di sopra del punto di commutazione.
La corrente di uscita assume un valore corrispondente a questo livello. |
1534 |
Inserisci un livello leggermente al di sotto del punto di intervento.
La corrente di uscita assume un valore corrispondente a questo livello. |
1535 |
Info dispos. |
1536 |
maintenance_root_menu |
1537 |
Feature not supported |
1538 |
offline_root_menu |
1539 |
Device Diagnostics |
1540 |
Amministrazione |
1541 |
Diagn. avan.1 |
1542 |
Diagn. avan.2 |
1543 |
Configur.avanz. |
1544 |
Comunicazione |
1545 |
Conf.backup disp |
1546 |
Debug |
1547 |
Control.disposit |
1548 |
ElencoDiagnostic |
1549 |
Diagnostica |
1550 |
Display |
1551 |
Reg. precis. eco |
1552 |
Tracciatura eco |
1553 |
Curva invil. |
1554 |
Diagn. inviluppo |
1555 |
Registro eventi |
1556 |
Esperto |
1557 |
Comp.fase gass. |
1558 |
Configur.Burst1 |
1559 |
Configur.Burst2 |
1560 |
Configur.Burst3 |
1561 |
Configurazione |
1562 |
Informazioni |
1563 |
Uscita |
1564 |
Linearizzazione |
1565 |
Mappatura |
1566 |
Prodotto |
1567 |
Val min/max |
1568 |
Visualiz. modulo |
1569 |
Modulo passante |
1570 |
Modulo I/O |
1571 |
Sched.princ.mod. |
1572 |
Sensore modulo |
1573 |
Variab. proces. |
1574 |
Uscita commutaz. |
1575 |
Impost.sicuez |
1576 |
Diagn.sensore |
1577 |
Propr.sensore |
1578 |
Sensore |
1579 |
Configurazione |
1580 |
Simulazione |
1581 |
Sistema |
1582 |
Ril. fondo serb. |
1583 |
Memorizzaz.dati |
1584 |
FAC/FMC/IEC |
1585 |
Setup di base |
1586 |
Diagn. avan.1-1 |
1587 |
Diagn. avan.2-1 |
1588 |
Diagn. avan.1-2 |
1589 |
Diagn. avan.2-2 |
1590 |
Diagn. avan.1-3 |
1591 |
Diagn. avan.2-3 |
1592 |
Diagn. avan.1-4 |
1593 |
Diagn. avan.2-4 |
1594 |
Usc.corrent 1-1 |
1595 |
Usc.corrent 1-2 |
1596 |
Usc.corrent 1-3 |
1597 |
Usc.corrent 2-1 |
1598 |
Usc.corrent 2-2 |
1599 |
Cod.ord.esteso |
1600 |
Display 1 |
1601 |
Display 2 |
1602 |
Distanza 1 |
1603 |
Distanza 2 |
1604 |
Distanza 3 |
1605 |
Curva invil. 1 |
1606 |
Curva invil. 2 |
1607 |
Configur.Burst |
1608 |
MessaggioBurst1 |
1609 |
MessaggioBurst2 |
1610 |
MessaggioBurst3 |
1611 |
Info HART |
1612 |
Uscita HART |
1613 |
Informazioni 1 |
1614 |
Informazioni 2 |
1615 |
Livello 1 |
1616 |
Livello 2 |
1617 |
Livello 3 |
1618 |
Mappatura 1 |
1619 |
Mappatura 2 |
1620 |
Valore misur. |
1621 |
Val min/max 1 |
1622 |
Val min/max 4 |
1623 |
Impost.sicuez 1 |
1624 |
Impost.sicuez 2 |
1625 |
Diagn.sensore 1 |
1626 |
Propr.sensore 1 |
1627 |
Propr.sensore 2 |
1628 |
Propr.sensore 3 |
1629 |
Simulazione 1 |
1630 |
Simulazione 2 |
1631 |
Simulazione 3 |
1632 |
Ingr. simulaz. |
1633 |
Disatti. SIL/WHG |
1634 |
Conferma SIL/WHG |
1635 |
abort_Window_SILSequence_SequenceMethod_1 |
1636 |
Area Configuraz. |
1637 |
Simulazione |
1638 |
Questa procedura guidata consente la messa in servizio del dispositivo.
Immettere o selezionare il valore appropriato per ogni parametro. Questi valori vengono immediatamente scritti nel dispositivo.
Quando tutti i valori richiesti sono stati inseriti in una pagina, clicca su 'Avanti' per passare alla pagina successiva.
Dopo aver terminato l'ultima pagina, clicca su 'Fine sequenza' per chiudere la procedura guidata.
Nota:
Se la procedura guidata viene annullata prima che sono stati impostati tutti i parametri necessari, il dispositivo potrebbe essere in uno stato indefinito. Il reset alle impostazioni di default è raccomandato in questo caso. |
1639 |
Successivo |
1640 |
Il dispositivo è bloccato e deve essere sbloccato prima di proseguire con la programmazione. |
1641 |
Precedente |
1642 |
Questa pagina riassume i dati più importanti che caratterizzano il dispositivo. Alcuni dei dati possono essere modificati, altri sono di sola visualizzazione. |
1643 |
Regolaz.applic. |
1644 |
Regol. di misura |
1645 |
La 'calibrazione di vuoto' e la 'calibrazione di pieno' definiscono il range di misura. |
1646 |
Per le serbatoi di dimensioni inferiori a 1 m (3.3ft) di altezza verrà utilizzata la mappatura di fabbrica memorizzata nel dispositivo. Pertanto non è necessario registrare una mappatura del serbatoio/silo. |
1647 |
La mappatura è utilizzata per sopprimere interferenze statiche dovute da ostacoli interni del serbaotio (es.distrurbi da installazione, serpentine, ...) |
1648 |
Parametr. uscita |
1649 |
Configurazione della corrente in uscita 1 |
1650 |
Configurazione dell'uscita HART.
Fino a quattro variabili HART possono essere trasmesse attraverso il protocollo HART.
Allo stesso tempo, esse vengono visualizzate sulla homepage del dispositivo. |
1651 |
Configurazione dell'uscita in corrente 2 |
1652 |
Configurazione dell'uscita di stato digitale |
1653 |
Fine parametriz. |
1654 |
La configurazione è stata completata correttamente. Il dispositivo è pronto a misurare.
Cliccare 'Fine' per chiudere il wizard.
Note:
Per controllare i segnali di misura, documentare la parametrizzazione o controllare il dispositivo in caso di segnalazione di perdita eco/nessun eco, cliccare su 'Altre impostazioni'. |
1655 |
Funzioni addi |
1656 |
Fine sequenza |
1657 |
Contr.usc./segn. |
1658 |
La curva di inviluppo (curva del segnale) fornisce informazioni grafiche sulle condizioni di misura, qualità degli echi riflessi e dell'uscita in corrente e può essere usata per scopi diagnostici. |
1659 |
La simulazione può essere utilizzata per controllare la configurazione del dispositivo e i componenti collegati per l'acquisizione del valore di misura.
Note:
Dopo aver controllato la configurazione, la simulazione deve essere disattivata. Non è possibile alcuna misura durante la simulazione. |
1660 |
Docu punto mis. |
1661 |
Backup sul display del dispositivo?
Crea una copia del backup dei dati dell'HistoROM sul modulo display
I dati possono essere riutilizzati per ripristinare il punto di misura.
Note:
Il salvataggio del backup del display può durare qualche secondo. |
1662 |
>>Impostaz. addiz. |
1663 |
<<Annullo/a>> |
1664 |
<<Fine sequenza>> |
1665 |
<<Precedente |
1666 |
Page_Number_Validity |
1667 |
>>Successivo |
1668 |
Menu not available |
1669 |
abort_HH_SILSequence_SequenceMethod_1 |
1670 |
Upload variables |
1671 |
Corren. uscita |
1672 |
Registrat.linea |
1673 |
Line rec. PV/SV |
1674 |
Line rec. TV/QV |
1675 |
Measured Values |
1676 |
Instrument health status |
1677 |
HART Diagnostics |
1678 |
Device Status |
1679 |
Status Byte 0 |
1680 |
Status Byte 1 |
1681 |
Status Byte 2 |
1682 |
Status Byte 3 |
1683 |
Status Byte 4 |
1684 |
Status Byte 5 |
1685 |
Status Byte 14 |
1686 |
Status Byte 15 |
1687 |
Status Byte 16 |
1688 |
Hart diagnosis |
1689 |
HartLogo |
1690 |
Azzerare il flag di configurazione |
1691 |
Provoca un reset del flag di configurazione. |
1692 |
Micropilot 5x |
1693 |
Endress+Hauser |
1694 |
Failure |
1695 |
Out of Specification |
1696 |
Function Check |
1697 |
F282 Conservazione dei dati
Informazioni di rimedio
1. Riavviare dispositivo
2.contattare Endress Hauser |
1698 |
F283 Contenuto della memoria elettronica
Informazioni di rimedio
1. Trasferire dati o reset del dispositivo
2. Contattare il service |
1699 |
C411 Upload/download attivo
Informazioni di rimedio
Upload/download attivo, si prega di attendere |
1700 |
C431 Regolazione X
Informazioni di rimedio
Funzione trimming uscita |
1701 |
C491 Simulazione corrente uscita X
Informazioni di rimedio
Disattivare la simulazione |
1702 |
F435 Linearizzazione
Informazioni di rimedio
Controllare tabella di linearizzazione |
1703 |
C485 Simulazione dei valori di misura
Informazioni di rimedio
Disattivare la simulazione |
1704 |
F242 Software non compatibile
Informazioni di rimedio
1. Controllare software
2. Aggiornare il SW o sostituire il modulo dell'elettronica principale |
1705 |
F261 Moduli elettronica
Informazioni di rimedio
1. Riavviare il dispositivo
2. Controllare moduli elettr.
3. Sostituire modulo IO o elettronica principale |
1706 |
F262 Connessione del modulo
Informazioni di rimedio
1. Controllare connessioni moduli
2. Sostituire i moduli dell'elettronica |
1707 |
F437 Configurazione incompatibile
Informazioni di rimedio
1. Riavviare dispositivo
2.contattare Endress Hauser |
1708 |
M438 Dataset
Informazioni di rimedio
1. Controllare file dei dati impostati
2. Controllare la configurazione dello strumento
3. Fare l'upload e il download della nuova configurazione |
1709 |
C484 Modalità simulazione guasto
Informazioni di rimedio
Disattivare la simulazione |
1710 |
F803 Loop di corrente
Informazioni di rimedio
1. Controllare cablaggio
2. Sostituire modulo I/O |
1711 |
F276 Modulo I/O guasto
Informazioni di rimedio
1. Riavviare il dispositivo
2. Sostituire il modulo IO |
1712 |
M311 Guasto dell'elettronica
Informazioni di rimedio
Richiesta manutenzione.
1.Non resettare
2.Contattare il service |
1713 |
F410 Trasferimento dati
Informazioni di rimedio
1. Controllare connessione
2. Riprovare trasferimento dati |
1714 |
F273 Guasto dell'elettronica principale
Informazioni di rimedio
1. Operazione di emergenza tramite display
2. Cambiare i moduli dell'elettronica principale |
1715 |
F275 Modulo I/O difettoso
Informazioni di rimedio
Sostituire modulo I/O |
1716 |
S441 Uscita in corrente X
Informazioni di rimedio
1. Controllare il processo
2.Controllare le impostazioni della corrente in uscita |
1717 |
C494 Simulazione commutazione dell'uscita
Informazioni di rimedio
Disattivare la simulazione uscita di commutazione |
1718 |
S825 Temperatura di esercizio
Informazioni di rimedio
1. Controllare temperatura ambiente
2.Controllare temperatura di processo |
1719 |
C495 Simulazione evento diagnostica
Informazioni di rimedio
Disattivare la simulazione |
1720 |
950 Diagnostica avanz.X verificata
Informazioni di rimedio
Mantieni il tuo evento di diagnostica |
1721 |
C412 Download in corso
Informazioni di rimedio
Download attivo, attendere prego |
1722 |
C585 Distanza simulata
Informazioni di rimedio
Disattivare la simulazione |
1723 |
S921 Modifica del riferimento
Informazioni di rimedio
1. Controllare configurazione di riferimento
2. Controllare pressione
3. Controllare sensore
|
1724 |
941 Eco perso
Informazioni di rimedio
Controllare parametro 'valore DC' |
1725 |
942 Nella distanza di sicurezza
Informazioni di rimedio
1. Controllare livello
2. Controllare distanza di sicurezza
3. Reset autoritenuto |
1726 |
S943 Nella distanza di blocco
Informazioni di rimedio
Accuratezza ridotta,
controllare il livello (distanza di blocco) |
1727 |
F252 Moduli incompatibili
Informazioni di rimedio
1. Controllare se il modulo elettronico corretto è collegato
2. Sostituire il modulo elettronico |
1728 |
F270 Guasto dell'elettronica principale
Informazioni di rimedio
Sostituire elettronica principale |
1729 |
F271 Guasto dell'elettronica principale
Informazioni di rimedio
1. Riavviare il dispositivo
2. Sostituire l'elettronica principale |
1730 |
F272 Guasto dell'elettronica principale
Informazioni di rimedio
1. Riavviare dispositivo
2.contattare Endress Hauser |
1731 |
S801 Energia troppo bassa
Informazioni di rimedio
Tensione di alimentazione troppo bassa, aumentare la tensione di alimentazione |
1732 |
C586 Registrazione mappatura
Informazioni di rimedio
Registrazione della mappatura in corso.
Si prega di attendere. |
1733 |
Level Dev fmly |
1734 |
Level Class |
1735 |
Level Fmly stat |
1736 |
Temp Update Period |
1737 |
7d |
1738 |
PrimCstOut_Val_1 Unit |
1739 |
Level PDQ |
1740 |
Level LS |
1741 |
8.3f |
1742 |
Update Period |
1743 |
FilteredDistance_1 Unit |
1744 |
ClampingVoltage_1 Unit |
1745 |
ElectronicTemperature_1 Unit |
1746 |
AbsoluteEchoAmplitude_1 Unit |
1747 |
RelativeEchoAmplitude_1 Unit |
1748 |
IntegralForRingingDetection_1 Unit |
1749 |
DebugValue_1 Unit |
1750 |
AnalogOutputValue_1 Unit |
1751 |
AnalogOutputValue_2 Unit |
1752 |
0x00 |
1753 |
0x80 |
1754 |
0x04 |
1755 |
0x84 |
1756 |
0x01 |
1757 |
0x81 |
1758 |
0x08 |
1759 |
0x88 |
1760 |
0x02 |
1761 |
0x82 |
1762 |
0x10 |
1763 |
0x20 |
1764 |
0xA0 |
1765 |
Sel.Evento buff. |
1766 |
Sel.Evento buff. : 1-10 |
1767 |
Sel.Evento buff. : 11-20 |
1768 |
Sel.Evento buff. : 21-30 |
1769 |
Sel.Evento buff. : 31-40 |
1770 |
Sel.Evento buff. : 41-50 |
1771 |
Sel.Evento buff. : 51-60 |
1772 |
Sel.Evento buff. : 61-70 |
1773 |
Sel.Evento buff. : 71-80 |
1774 |
Sel.Evento buff. : 81-90 |
1775 |
Sel.Evento buff. : 91-100 |
1776 |
Elenco eventi |
1777 |
Segnale + soluz. |
1778 |
Evento |
1779 |
Nessun evento |
1780 |
Visual.andam. |
1781 |
Vis.le curve sel |
1782 |
Massimo |
1783 |
Minimo |
1784 |
Y Max: |
1785 |
Y Min: |
1786 |
Unit |
1787 |
mrkBlockingDistance |
1788 |
BD |
1789 |
mrkFull |
1790 |
F |
1791 |
mrkEmpty |
1792 |
E |
1793 |
mrkTankHeight |
1794 |
TH |
1795 |
Curva inviluppo |
1796 |
XDecimationValue_Display_EC_ECCurveEcho |
1797 |
corr_x_min_Display_EC_ECCurveEcho |
1798 |
XDecimationValue_Display_ECAndMap_ECCurveEcho |
1799 |
corr_x_min_Display_ECAndMap_ECCurveEcho |
1800 |
Map |
1801 |
XDecimationValue_Display_ECAndMap_ECCurveMap |
1802 |
corr_x_min_Display_ECAndMap_ECCurveMap |
1803 |
XDecimationValue_Display_ECAndMapAndEWC_ECCurveEcho |
1804 |
corr_x_min_Display_ECAndMapAndEWC_ECCurveEcho |
1805 |
FAC/FMC/IEC |
1806 |
XDecimationValue_Display_ECAndMapAndEWC_ECCurveWeighting |
1807 |
corr_x_min_Display_ECAndMapAndEWC_ECCurveWeighting |
1808 |
XDecimationValue_Display_ECAndMapAndEWC_ECCurveMap |
1809 |
corr_x_min_Display_ECAndMapAndEWC_ECCurveMap |
1810 |
XDecimationValue_Display_ECAndRawEC_ECCurveEcho |
1811 |
corr_x_min_Display_ECAndRawEC_ECCurveEcho |
1812 |
Invil.non elab. |
1813 |
XDecimationValue_Display_ECAndRawEC_ECCurveRawEcho |
1814 |
corr_x_min_Display_ECAndRawEC_ECCurveRawEcho |
1815 |
XDecimationValue_Display_ECAndRef_ECCurveEcho |
1816 |
corr_x_min_Display_ECAndRef_ECCurveEcho |
1817 |
Curva riferim. |
1818 |
XDecimationValue_Display_ECAndRef_ECCurveRefEcho |
1819 |
corr_x_min_Display_ECAndRef_ECCurveRefEcho |
1820 |
NumberOfPointsHK |
1821 |
Lettura curva |
1822 |
Curve selez.... |
1823 |
Inviluppo + Map |
1824 |
Invil.+Map+EWC |
1825 |
Invil+RawSig.Cur |
1826 |
Inviluppo + Rif. |
1827 |
Status preparation Hüllkurve |
1828 |
X Min: |
1829 |
X Max: |
1830 |
Dati cursore |
1831 |
X1 / Y1 |
1832 |
Select curves to display |
1833 |
Progress - Read curves |
1834 |
Loop Warning Variables |
1835 |
Loop Warning Variables- Variables that display a warning message before new values are sent. |
1836 |
PV Analog Channel Saturated |
1837 |
PV Analog Channel Fixed |
1838 |
Wireless |
1839 |
WirelessHART Device |
1840 |
IEEE 802.15.4 2.4GHz DSSS with O-QPSK Modulation |
1841 |
Primary |
1842 |
Primary Analog Channel |
1843 |
Secondary |
1844 |
Secondary Analog Channel |
1845 |
Tertiary |
1846 |
Tertiary Analog Channel |
1847 |
Quaternary |
1848 |
Quaternary Analog Channel |
1849 |
Quinary |
1850 |
Quinary Analog Channel |
1851 |
Critical Power Failure |
1852 |
Lock all |
1853 |
Trim not supported |
1854 |
Configuration cannot be changed |
1855 |
Locked by gateway |
1856 |
Analog Input Channel |
1857 |
Analog Output Channel |
1858 |
Secondary Analog Channel Saturated |
1859 |
Tertiary Analog Channel Saturated |
1860 |
Quaternary Analog Channel Saturated |
1861 |
Quinary Analog Channel Saturated |
1862 |
Secondary Analog Channel Fixed |
1863 |
Tertiary Analog Channel Fixed |
1864 |
Quaternary Analog Channel Fixed |
1865 |
Quinary Analog Channel Fixed |
1866 |
Simulation active |
1867 |
The device is in simulation mode and the level output is not representative of the process. |
1868 |
Non-Volatile memory failure |
1869 |
The Non-Volatile memory check is invalid or maybe corrupt, or the battery of a battery-backed memory has failed. |
1870 |
Volatile memory error |
1871 |
The RAM memory check is invalid or maybe corrupt |
1872 |
Watchdog reset executed |
1873 |
A watchdog reset has been performed |
1874 |
Voltage conditions out of range |
1875 |
A voltage condition is outside its allowable range |
1876 |
Environmental conditions out of range |
1877 |
An internal or environmental condition is beyond acceptable limits. |
1878 |
Electronic failure |
1879 |
A hardware problem not related to the sensor has been detected. |
1880 |
Subdevice list changed |
1881 |
Duplicate master detected |
1882 |
Capacity Denied |
1883 |
The device was unable to acquire the communication bandwidth required to support the Burst Messaging specified |
1884 |
Bandwidth allocation pending |
1885 |
Block transfer pending |
1886 |
Battery life |
1887 |
Percent range |
1888 |
Loop current |
1889 |
Primary variable |
1890 |
Secondary variable |
1891 |
Tertiary variable |
1892 |
Quaternary variable |
1893 |
Read receive time |
1894 |
Write date and time |
1895 |
Non-Volatile Clock |
1896 |
When set the device contains a battery-backed clock. In this case, the clock does not need to be reset if there is a power failure. |
1897 |
Clock Uninitialized |
1898 |
The real-time clock has never been set with the date and time. For example, the clock is volatile and power was removed from and restored to the device. |
1899 |
No restrictions |
1900 |
SI Only |
1901 |
Restricted to SI Unit codes only |
1902 |
Process automation device |
1903 |
Discrete device |
1904 |
Hybrid:Process automation+discrete |
1905 |
I/O System |
1906 |
WirelessHART Process automation device |
1907 |
WirelessHART Discrete device |
1908 |
WirelessHART Process automation+discrete |
1909 |
WirelessHART Gateway |
1910 |
WirelessHART Access point |
1911 |
WirelessHART Process adapter |
1912 |
WirelessHART Discrete adapter |
1913 |
WirelessHART enabled handheld/portable maintenance tool |
1914 |
Device Profile |
1915 |
US |
1916 |
United States of America |
1917 |
JP |
1918 |
Japan |
1919 |
DE |
1920 |
Germany |
1921 |
FR |
1922 |
France |
1923 |
ES |
1924 |
Spain |
1925 |
RU |
1926 |
Russian Federation |
1927 |
CN |
1928 |
People's Republic of China |
1929 |
Secondary Master |
1930 |
Primary Master |
1931 |
Device Diagnostic Status 0 |
1932 |
Device Diagnostic Status 1 |
1933 |
I/O and Subdevice Status |
1934 |
WirelessHART Status |
1935 |
Time Set Option |
1936 |
Real Time Clock Flags |
1937 |
Country |
1938 |
Country of intended device installation |
1939 |
SI Unit Control |
1940 |
Indicates if device should only display SI unit codes |
1941 |
Burst Trigger Units |
1942 |
Enable on token-passing data link layer only |
1943 |
Enable on TDMA data link layer only |
1944 |
Enable on both TDMA and token-passing data link layer |
1945 |
Burst Trigger Class |
1946 |
Continuous |
1947 |
The Burst Message is published continuously at (worst case) the Minimum Update Period. |
1948 |
Window |
1949 |
The Burst Message is triggered when the source value deviates more than the specified trigger value |
1950 |
Rising |
1951 |
The Burst Message is triggered when source value Rises Above the specified trigger value. |
1952 |
Falling |
1953 |
The Burst Message is triggered when the source value Falls Below the specified trigger value. |
1954 |
On-change |
1955 |
The Burst Message is triggered when any value in the message changes. |
1956 |
Off |
1957 |
Enable event notification on token-passing data link layer |
1958 |
Enable event notification on TDMA data link layer |
1959 |
Enable event notification on TDMA and token-passing data link layer |
1960 |
Configuration changed event pending |
1961 |
Device status event pending |
1962 |
More status available event pending |
1963 |
Wired HART Enabled |
1964 |
Enabled on Wired HART device connection only |
1965 |
Wireless HART Enabled |
1966 |
Enabled on WirelessHART device connection only |
1967 |
Both Wired and WirelessHart Enabled |
1968 |
Enabled on both Wired and WirelessHART connections |
1969 |
Burst Msg Trigger Mode |
1970 |
Event Status |
1971 |
Event Notification Control |
1972 |
Device Status Mask |
1973 |
Ext dev status Mask |
1974 |
Device Diagnostic Status 0 Mask |
1975 |
Device Diagnostic Status 1 Mask |
1976 |
Device Diagnostic Status 2 Mask |
1977 |
Device Diagnostic Status 3 Mask |
1978 |
AO saturated Mask |
1979 |
AO fixed Mask |
1980 |
Latched Device Status |
1981 |
Operate mode Mask |
1982 |
Not Defined |
1983 |
Latched Ext dev status |
1984 |
Latched Device Diagnostic Status 0 |
1985 |
Latched Device Diagnostic Status 1 |
1986 |
Latched Device Diagnostic Status 2 |
1987 |
Latched Device Diagnostic Status 3 |
1988 |
Latched AO saturated |
1989 |
Latched AO fixed |
1990 |
Latched Operate Mode |
1991 |
Time Stamp |
1992 |
Relative time value on network |
1993 |
8u |
1994 |
Dynamic Variables Returned for Device Variables |
1995 |
Command Response Truncated |
1996 |
Configuration Change Counter Mismatch |
1997 |
Status bytes mismatch |
1998 |
count |
1999 |
Device Variable |
2000 |
Variable to trim |
2001 |
Diagnos. attuale |
2002 |
: %{SPV_CurrentSysConditionUnion_1} |
2003 |
Funzione trimming uscita
(Service ID: 4) |
2004 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 87) |
2005 |
1. Controllare configurazione di riferimento
2. Controllare pressione
3. Controllare sensore
(Service ID: 88) |
2006 |
1. Controllare livello
2. Controllare distanza di sicurezza
3. Reset autoritenuto
(Service ID: 94) |
2007 |
Accuratezza ridotta,
controllare il livello (distanza di blocco)
(Service ID: 95) |
2008 |
1. Riavviare dispositivo
2.contattare Endress Hauser
(Service ID: 96) |
2009 |
Tensione di alimentazione troppo bassa, aumentare la tensione di alimentazione
(Service ID: 97) |
2010 |
1. Riavviare dispositivo
2.contattare Endress Hauser
(Service ID: 98) |
2011 |
1. Controllare software
2. Aggiornare il SW o sostituire il modulo dell'elettronica principale
(Service ID: 103) |
2012 |
Upload/download attivo, si prega di attendere
(Service ID: 104) |
2013 |
Upload/download attivo, si prega di attendere
(Service ID: 105) |
2014 |
1. Controllare file dei dati impostati
2. Controllare la configurazione dello strumento
3. Fare l'upload e il download della nuova configurazione
(Service ID: 106) |
2015 |
1. Controllare se il modulo elettronico corretto è collegato
2. Sostituire il modulo elettronico
(Service ID: 107) |
2016 |
Upload/download attivo, si prega di attendere
(Service ID: 108) |
2017 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 109) |
2018 |
Controllare tabella di linearizzazione
(Service ID: 117) |
2019 |
Controllare parametro 'valore DC'
(Service ID: 118) |
2020 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 120) |
2021 |
1. Riavviare dispositivo
2.contattare Endress Hauser
(Service ID: 121) |
2022 |
Sostituire modulo I/O
(Service ID: 122) |
2023 |
1. Riavviare il dispositivo
2. Sostituire il modulo IO
(Service ID: 123) |
2024 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 124) |
2025 |
1. Riavviare il dispositivo
2. Sostituire l'elettronica principale
(Service ID: 125) |
2026 |
1. Controllare connessioni moduli
2. Sostituire i moduli dell'elettronica
(Service ID: 126) |
2027 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 127) |
2028 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 128) |
2029 |
1. Riavviare il dispositivo
2. Sostituire il modulo IO
(Service ID: 129) |
2030 |
1. Riavviare il dispositivo
2. Sostituire il modulo IO
(Service ID: 130) |
2031 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 132) |
2032 |
1. Controllare temperatura ambiente
2.Controllare temperatura di processo
(Service ID: 133) |
2033 |
1. Controllare temperatura ambiente
2.Controllare temperatura di processo
(Service ID: 135) |
2034 |
1. Controllare temperatura ambiente
2.Controllare temperatura di processo
(Service ID: 136) |
2035 |
1. Controllare connessione
2. Riprovare trasferimento dati
(Service ID: 139) |
2036 |
Disattivare la simulazione uscita di commutazione
(Service ID: 143) |
2037 |
1. Riavviare il dispositivo
2. Controllare moduli elettr.
3. Sostituire modulo IO o elettronica principale
(Service ID: 149) |
2038 |
1. Controllare il processo
2.Controllare le impostazioni della corrente in uscita
(Service ID: 153) |
2039 |
1. Trasferire dati o reset del dispositivo
2. Contattare il service
(Service ID: 158) |
2040 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 159) |
2041 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 165) |
2042 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 166) |
2043 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 167) |
2044 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 171) |
2045 |
1. Riavviare il dispositivo
2. Sostituire l'elettronica principale
(Service ID: 172) |
2046 |
1. Controllare cablaggio
2. Sostituire modulo I/O
(Service ID: 173) |
2047 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 174) |
2048 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 177) |
2049 |
1. Riavviare dispositivo
2.contattare Endress Hauser
(Service ID: 178) |
2050 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 179) |
2051 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 180) |
2052 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 181) |
2053 |
1. Controllare il processo
2.Controllare le impostazioni della corrente in uscita
(Service ID: 182) |
2054 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 183) |
2055 |
1. Trasferire dati o reset del dispositivo
2. Contattare il service
(Service ID: 225) |
2056 |
Richiesta manutenzione.
1.Non resettare
2.Contattare il service
(Service ID: 226) |
2057 |
1. Operazione di emergenza tramite display
2. Cambiare i moduli dell'elettronica principale
(Service ID: 229) |
2058 |
1. Operazione di emergenza tramite display
2. Cambiare i moduli dell'elettronica principale
(Service ID: 230) |
2059 |
Registrazione della mappatura in corso.
Si prega di attendere.
(Service ID: 352) |
2060 |
Mantieni il tuo evento di diagnostica
(Service ID: 359) |
2061 |
Download attivo, attendere prego
(Service ID: 516) |
2062 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 659) |
2063 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 660) |
2064 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 661) |
2065 |
Sostituire elettronica principale
(Service ID: 662) |
2066 |
Disattivare la simulazione |
2067 |
Sel.segn.diag.1 (74) |
2068 |
Sel.segn.diag.2 (74) |
2069 |
Reset min/max 1 |
2070 |
Reset min/max 2 |
2071 |
Gestione Backup (39) |
2072 |
Reset min/max |
2073 |
Conferma dist. (11) |
2074 |
Reset cronologia |
2075 |
Avv.contr.disp. |
2076 |
Indice di debug |
2077 |
Sottoind. debug |
2078 |
Avvio autocontr. |
2079 |
Res tem. min/max |
2080 |
Forma contenit. |
2081 |
Cond.proc.avanz. |
2082 |
Codice sbagliato |
2083 |
Imp.protez.scrit |
2084 |
Canc.ListaEventi |
2085 |
Reset memorizz. |
2086 |
%{0}% |
2087 |
Tabel.no let.cor |
2088 |
Tab.non scritta |
2089 |
Reset prot.scrit |
2090 |
Preparaz.SIL/WHG |
2091 |
: %{SIL_Prepare_1} |
2092 |
Livel.linearizz. (93) |
2093 |
: %{LE_PrimCstOut_Val_1} |
2094 |
Corren. uscita1 |
2095 |
: %{CO_OutValue_1} |
2096 |
Strin.carat.prov |
2097 |
: %{SIL_CharacterTestString_1} |
2098 |
Conferma SIL |
2099 |
: %{SIL_ConfirmCharacterTest_1} |
2100 |
Calibraz. vuoto |
2101 |
: %{SIL_ReadBackLEEmpty_1} |
2102 |
: %{SIL_ConfirmLEEmpty_1} |
2103 |
Calibraz. pieno |
2104 |
: %{SIL_ReadBackLEFull_1} |
2105 |
: %{SIL_ConfirmLEFull_1} |
2106 |
Altezz.serb/silo |
2107 |
: %{SIL_ReadBackSBEmptyDistance_1} |
2108 |
: %{SIL_ConfirmSBEmptyDistance_1} |
2109 |
: %{SIL_ReadBackSBTankTypeEnum_1} |
2110 |
: %{SIL_ConfirmSBTankType_1} |
2111 |
: %{SIL_ReadBackSBBinTypeEnum_1} |
2112 |
: %{SIL_ConfirmSBBinType_1} |
2113 |
Max vel.riemp.to |
2114 |
: %{SIL_ReadBackSBFillingSpeedRangeEnum_1} |
2115 |
: %{SIL_ConfirmSBFillingSpeedRange_1} |
2116 |
Max vel.svuotam. |
2117 |
: %{SIL_ReadBackSBDrainingSpeedRangeEnum_1} |
2118 |
: %{SIL_ConfirmSBDrainingSpeedRange_1} |
2119 |
: %{SIL_ReadBackSBSpecProcConditionEnum_1} |
2120 |
: %{SIL_ConfirmSBSpecialProcessCondition_1} |
2121 |
Diametro tubo |
2122 |
: %{SIL_ReadBackSBTubeDiameter_1} |
2123 |
: %{SIL_ConfirmSBTubeDiameter_1} |
2124 |
Conf. test funz. |
2125 |
Fine sequenza |
2126 |
Condiz. blocco |
2127 |
Eseguire l'azzeramento del flag di configurazione? |
2128 |
Preparazione in progresso,
si prega di attendere! |
2129 |
In preparazione |
2130 |
%{SPV_FilterOptions_1} : |
2131 |
Nessun evento |
2132 |
Sel.Evento buff. |
2133 |
Chiuso/Chiudere |
2134 |
select |
2135 |
Successivo |
2136 |
Curva inviluppo |
2137 |
100% |
2138 |
FAC/FMC/IEC |
2139 |
Invil.non elab. |
2140 |
Curva riferim. |
2141 |
ABCD |
2142 |
0 |
2143 |
B |
2144 |
C |
2145 |
D |
2146 |
G |
2147 |
H |
2148 |
I |
2149 |
J |
2150 |
L |
2151 |
M |
2152 |
N |
2153 |
O |
2154 |
P |
2155 |
Q |
2156 |
R |
2157 |
S |
2158 |
T |
2159 |
U |
2160 |
W |
2161 |
X |
2162 |
Y |
2163 |
Z |
2164 |
Questa procedura guidata consente la messa in servizio del dispositivo.
Immettere o selezionare il valore appropriato per ogni parametro. Questi valori vengono immediatamente scritti nel dispositivo.
Quando tutti i valori richiesti sono stati inseriti in una pagina, clicca su 'Avanti' per passare alla pagina successiva.
Dopo aver terminato l'ultima pagina, clicca su 'Fine sequenza' per chiudere la procedura guidata.
Nota:
Se la procedura guidata viene annullata prima che sono stati impostati tutti i parametri necessari, il dispositivo potrebbe essere in uno stato indefinito. Il reset alle impostazioni di default è raccomandato in questo caso. |
2165 |
Il dispositivo è bloccato e deve essere sbloccato prima di proseguire con la programmazione. |
2166 |
Questa pagina riassume i dati più importanti che caratterizzano il dispositivo. Alcuni dei dati possono essere modificati, altri sono di sola visualizzazione. |
2167 |
La 'calibrazione di vuoto' e la 'calibrazione di pieno' definiscono il range di misura. |
2168 |
Per le serbatoi di dimensioni inferiori a 1 m (3.3ft) di altezza verrà utilizzata la mappatura di fabbrica memorizzata nel dispositivo. Pertanto non è necessario registrare una mappatura del serbatoio/silo. |
2169 |
La mappatura è utilizzata per sopprimere interferenze statiche dovute da ostacoli interni del serbaotio (es.distrurbi da installazione, serpentine, ...) |
2170 |
Configurazione della corrente in uscita 1 |
2171 |
Configurazione dell'uscita HART.
Fino a quattro variabili HART possono essere trasmesse attraverso il protocollo HART.
Allo stesso tempo, esse vengono visualizzate sulla homepage del dispositivo. |
2172 |
Configurazione dell'uscita in corrente 2 |
2173 |
Configurazione dell'uscita di stato digitale |
2174 |
La configurazione è stata completata correttamente. Il dispositivo è pronto a misurare.
Cliccare 'Fine' per chiudere il wizard.
Note:
Per controllare i segnali di misura, documentare la parametrizzazione o controllare il dispositivo in caso di segnalazione di perdita eco/nessun eco, cliccare su 'Altre impostazioni'. |
2175 |
La curva di inviluppo (curva del segnale) fornisce informazioni grafiche sulle condizioni di misura, qualità degli echi riflessi e dell'uscita in corrente e può essere usata per scopi diagnostici. |
2176 |
La simulazione può essere utilizzata per controllare la configurazione del dispositivo e i componenti collegati per l'acquisizione del valore di misura.
Note:
Dopo aver controllato la configurazione, la simulazione deve essere disattivata. Non è possibile alcuna misura durante la simulazione. |
2177 |
Backup sul display del dispositivo?
Crea una copia del backup dei dati dell'HistoROM sul modulo display
I dati possono essere riutilizzati per ripristinare il punto di misura.
Note:
Il salvataggio del backup del display può durare qualche secondo. |